Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il fiume Coppermine e la costa artica, il Gran Lago degli Schiavi, il fiume Mackenzie (1789) e infine, superate le MontagneRocciose, l’Oceano Pacifico (le cui coste erano già note per le spedizioni russa di Vitus Bering (1741), inglese di James ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Neotropicale, con le sottoregioni cileana, brasiliana, messina, antilleana; 6. Neartica, con le sottoregioni californiana, delle MontagneRocciose, alleganiana, canadese. Si deve a Heilprin (1887) la riunione delle regioni paleartica e neartica in un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] focaia'), la divinità negativa uccisa nella notte dei tempi dal fratello buono Oterontongnia, che ne trasformò le spoglie nelle MontagneRocciose. Il 'grande gobbo' ha al suo servizio le 'facce finte', esseri deformi dalle grosse teste e dai volti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'esercito americano sperimentò sul campo anche autentiche armi biologiche, quali gli agenti della tularemia, della febbre delle MontagneRocciose, della peste e della febbre Q. Furono messi in circolazione animali infetti e insetti vettori e sembra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] praterie occidentali e nelle zone desertiche del Sud-Ovest, dove inizia la formazione di dune. Sulla cordigliera delle MontagneRocciose le migliori condizioni di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. Verso 5000 anni fa si ha un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e accompagnati da un corredo di beni esotici, quali ornamenti di rame, ossidiana e denti di grizzly provenienti dalle MontagneRocciose, perle d'acqua dolce, lamine di mica spesso scolpite in forme elaborate (come il motivo del rapace, presente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] schegge d'ossidiana rinvenute nelle tombe Hopewell dell'Ohio provenivano probabilmente, attraverso rotte commerciali, dalle MontagneRocciose, ubicate a notevole distanza. Grazie all'ausilio della chimica nucleare, che consente di identificare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Tiefenland (Bassopiano Germanico), Mittelgebirge (Montagne Medie) e Hochgebirge (Montagne Alte). I rilievi più antichi il bassopiano. A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline e metamorfiche, sono a O la Selva Nera, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In tal modo ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...