Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] , Balatonites, Arniotites, Acrochordiceras e Ptychites; invece nelle Alpi, paesi circummediterranei, regione boreale, Himālaya, Timor, MontagneRocciose, e regioni dell'Amur vi è ricchezza di Ammoniti. Le famiglie Arcestidae, Tropitidae, Ceratitidae ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] a sud fino al golfo del Messico; un altro braccio di mare s'insinuava dalla California verso nord nella regione delle MontagneRocciose, e un golfo occupava parte della zona costiera canadese a sud dell'Alasca.
4. Centri vu̇lcanici di particolare ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] è più frequente si possono citare la penisola italiana, le parti centrali della Balcania, la Norvegia, alcune regioni delle MontagneRocciose, il Giappone, la Nuova Zelanda, ecc. Le frane arrecano danni a luoghi abitati - danni che possono arrivare ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle MontagneRocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] ai 600 m. sul livello del mare, e s'innalza a poco a poco dalle ondulate praterie dell'E. fino alle sommità delle MontagneRocciose, che raggiungono in questa parte, con parecchie vette, i 3500 m. circa, e nel Picco Robson i 3983 m. Queste vette sono ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] modesti nelle dimensioni. La maggior parte di tali valli mancano di corsi d'acqua perenni, provenendo da lontano (MontagneRocciose) il considerevole tributo convogliato dal Colorado (portata media 650 mc. al sec.; minima 40, massima 6000), e questo ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle MontagneRocciose.
A prescindere dalle [...] delle praterie (a E.) e per poco meno di un terzo nell'altipiano omonimo (a O.), divisi l'uno dall'altra per mezzo delle Rocciose meridionali. Queste constano di più serie di crinali paralleli e disposti da N. a S. a mo' di scenario, fra i quali sono ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] lat. scient. Ursus arctos horribilis Ord.).
Gli autori americani ne hanno distinte 87 sottospecie oltre alla tipica, diffuse nelle MontagneRocciose e nelle Sierras dall'Alasca al Messico. 7. Orso bianco (Thalarctos, Gray, 1825), con piante dei piedi ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] in questo senso dava un avviamento personale all'insegnamento, compiendo numerose escursioni e indagini sul terreno, particolarmente nelle MontagneRocciose e nel Gran Bacino, con risultati spesso inattesi e brillanti. Il nome del D. è collegato a un ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] sino alla confluenza dell'Ohio e del Mississippi; un gruppo isolato era migrato nella zona delle praterie ai piedi delle MontagneRocciose. Divisi in clan e tribù o raggruppati in nazioni e confederazioni, compaiono nella storia con una folla di nomi ...
Leggi Tutto
Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] 'occipite e la nuca. L'antilocapra vive in tre razze nell'America settentrionale: tra il Missouri e le MontagneRocciose negli stati di Montana, Wyoiming, Colorado, Kansas, Texas, Nuovo Messico, Nevada, Idaho, Utah, Oregon (forma tipica); nel Messico ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...