PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] piccoli insediamenti stabili.
Il Canada non ha tardato a seguire l'esempio degli Stati Uniti, istituendo nelle MontagneRocciose un grande parco nazionale a Banff, divenuto poi centro d'industria alberghiera e turistica. Lo stesso governo canadese ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] fu limitato a sud dal Río del Norte, il confine andò poi lungo la costa che lo separa dal Fiume Rosso, sino alle MontagneRocciose, e ad est si fermò a metà strada tra Mobile e Pensacola. Verso nord il limite non fu mai definito.
Dopo il trattato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] un passaggio nel diaframma montuoso delle Cascate, e volge all'Oceano con lungo, ampio e profondo estuario. Le MontagneRocciose, separate dalla Catena delle Cascate per mezzo della valle del Okanogan, affluente di destra del Columbia, occupano solo ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] punto da dipingere di rosso la faccia dei morti per dissimularne il pallore cadaverico; varî colori usavano le tribù delle MontagneRocciose (bianco, giallo, rosso e turchino): complicatissime erano le pitture di festa e di guerra dei Sioux, che si ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] nel 1869 cedette i suoi privilegi, ma ottenne diritti sul 5% dei territorî delle nuove giurisdizioni fra le MontagneRocciose, il Saskatchewan settentrionale e il lago Winnipeg. Lo sviluppo dell'importante e redditizia industria delle pellicce ha ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle MontagneRocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] da est a ovest, con un immenso arco dalla convessità rivolta a settentrione, la grande Penisola dell'Alasca, si getta nel Mare di Bering. La valle dello Yukon può distinguersi in quattro sezioni: lo Yukon ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] morenici.
Fuori d'Europa si hanno bellissimi esempî di vulcani pleistocenici perfettamente conservati in ambedue le Americhe (MontagneRocciose e Ande), né mancano esempî in Asia e in Africa.
Bibl.: Vedi: glaciale, epoca; neozoica, era; paleolitica ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] di febbri ricorrenti con la trasmissione di microrganismi patogeni (spirochetosi); numerose febbri esantematiche, quali la febbre delle MontagneRocciose (da Rickettsia Rickettsi), il tifo di S. Paolo (da R. brasiliensis), la febbre di Marsiglia o ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] , Ute, Paiute e Comanche; occupa un territorio che va dalla Columbia a N. al Colorado a S. e si estende dalle MontagneRocciose a E., lungo le Sierre, fino alla gran vallata di California a O. In questo gruppo possiamo distinguere varî sottogruppi, e ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] sempre meno ritratti e più studi dal vero (interni, architetture e paesaggi italiani e spagnoli, visioni delle Montagnerocciose, beduini e zingare), i quali rendono l'aspetto della realtà con fedeltà sorprendente. Ma soprattutto nell'acquerello ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...