RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] riconosciuta come appartenente al gruppo delle rickettsie; è l'agente eziologico della febbre maculosa delle MontagneRocciose (v. febbre maculosa, XIV, p. 924). Insetti trasmettitori sono le zecche: Dermacentor andersoni e Dermacentor ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] di rocce cretaciche che si stende dalla scarpata del Manitoba (v.) alla base delle colline che s'innalzano ai piedi delle MontagneRocciose. Il paese è leggermente ondulato e aumenta gradualmente di altitudine (da 480 a 750 m.) verso O. e S. Tutta ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (MontagneRocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] Uniti); dapprima divalla precipite in direzione di E. fino ad Alamosa, poco a S. della San Luis Valley, dove il fiume si trova ancora a 2200 m. s. m., piega quindi verso S. scorrendo a occidente della ...
Leggi Tutto
TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] fenomeni orogenetici intensi del Carbonico, che originarono in Europa e Africa settentrionale la catena erciniana e nel bacino delle Amazzoni e nelle montagneRocciose, al vulcanismo intenso del Permico e alla vasta glaciazione dello stesso periodo. ...
Leggi Tutto
PIRETOTERAPIA
Giuseppe GIUNCHI
. Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] plasmodio della malaria, la spirocheta della febbre ricorrente, quella del Sodoku, la rickettsia della febbre delle MontagneRocciose, il Treponema hispanicum, ecc. Il Plasmodium vivax, agente della malaria terzana benigna, è quello più comunemente ...
Leggi Tutto
FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius)
Roberto Almagià
Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] ragioni, anche in altre regioni montuose, per es., nei Pirenei (il vento detto autan, analogo al föhn), nelle MontagneRocciose (chinook), nel Giappone, in Persia, nella Nuova Zelanda, nella Groenlandia, ecc.
Bibl.: G. Berndt, Der Alpenföhn in seinem ...
Leggi Tutto
WHYMPER, Edward
Emilio Malesani
Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] poi studiate da T. G. Bonney. Infine negli anni 1901-1905 compì numerose ascensioni nella sezione canadese delle MontagneRocciose.
La narrazione delle sue principali imprese alpinistiche è contenuta in due opere che presentano anche notevole valore ...
Leggi Tutto
HOOKER, Sir Joseph Dalton
Filippo De Filippi
Botanico e viaggiatore, nato a Halesworth (Suffolk) il 30 giugno 1817, morto a Sunningdale il 10 dicembre 1911. Si laureò in medicina all'università di Glasgow, [...] i cedri del Libano, uno nel 1871 nel Marocco per l'esplorazione del Grande Atlante; infine un viaggio nel 1877 alle MontagneRocciose.
Oltre quelle citate, fra le più importanti pubblicazioni sue, o ispirate da lui e nelle quali collaborò, sono: la ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle MontagneRocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] , i quali interrompono la sconfinata distesa semidesertica dell'altipiano, che intercede tra la Sierra Nevada e le Rocciose; i loro fianchi sono ricoperti di foreste, tra cui numerose quelle nazionali, ed offrono non solo considerevoli quantità ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] 'Altai; il grossissimo Argali di Marco Polo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle MontagneRocciose, che vive nella forma tipica (Ovis canadensis Shaw) dall'Alberta al Nuovo Messico. Per le razze domestiche di pecore ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...