Ferenc Molnár
Emilio Varrà
L’autore di un memorabile poema per ragazzi
Sono stati I ragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. [...] resto poi si sistema, basta un po’ di fantasia e il terreno diventa prateria, le cataste di legna diventano le MontagneRocciose. La banda di via Pál è così convinta della propria ricchezza che è disposta a tutto per difenderla, persino a sacrificare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] praterie occidentali e nelle zone desertiche del Sud-Ovest, dove inizia la formazione di dune. Sulla cordigliera delle MontagneRocciose le migliori condizioni di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. Verso 5000 anni fa si ha un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] complessa dal fatto che i siti paleoindiani con datazioni certe sono più numerosi ad ovest delle Grandi Pianure e delle MontagneRocciose che nelle regioni orientali. Prima di 12.000 anni fa alcune aree delle Grandi Pianure erano coperte da boschi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] materiali e producendo geometrie listriche o a gradinata (di tipo flat-ramp-flat; v. Boyer e Elliott, 1982). Le MontagneRocciose americane e canadesi sono un classico esempio di foreland belt; esse sono state studiate in modo completo grazie alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e accompagnati da un corredo di beni esotici, quali ornamenti di rame, ossidiana e denti di grizzly provenienti dalle MontagneRocciose, perle d'acqua dolce, lamine di mica spesso scolpite in forme elaborate (come il motivo del rapace, presente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] lungo questo ponte terrestre dovettero superare il canale che separava l'inlandsis laurenziano dall'inlandsis ai piedi delle MontagneRocciose e quindi adattarsi alle zone ecologiche del Nuovo Mondo.
Bibliografia
Oltre alla bibl. citata s.v. Dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] schegge d'ossidiana rinvenute nelle tombe Hopewell dell'Ohio provenivano probabilmente, attraverso rotte commerciali, dalle MontagneRocciose, ubicate a notevole distanza. Grazie all'ausilio della chimica nucleare, che consente di identificare i ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] alcuni brevi documentari girati agli albori del cinema (tra il 1899 e il 1901) sui viaggi in treno attraverso le MontagneRocciose del Canada. L’artista riprende da questi documentari le parti che riguardano l’entrata e l’uscita dei treni dai tunnel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] in discussione le scoperte di Howard T. Ricketts e Simeon B. Wolbach sull’eziologia della febbre esantematica delle MontagneRocciose e del tifo epidemico.
Inoltre, i postulati erano stati concepiti sulla base dello studio di malattie infettive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , il migliore cartografo americano, mostrava il corso del Missouri orientato direttamente verso occidente, dai villaggi Mandan sino alle MontagneRocciose, la cui altezza non superava 1100 m e che, attraverso una serie di bassi crinali, offrivano un ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...