L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di altipiani. Più a nord, verso il Mar di Beaufort, la catena montuosa dei Brooks, altra estensione delle MontagneRocciose, marca il limite settentrionale della vasta distesa di tundra e di taiga corrispondente al bacino idrografico dello Yukon ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] mer di Luigi Ferdinando Marsili (1724), sostiene una teoria litogenetica che distingue i sistemi montuosi in primari (montagnerocciose), prodotti dall’eruzione, e in secondari, composti di strati e formatisi per sovrapposizioni di materiale eruttato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] stessa.
Un contributo non trascurabile all’esplorazione delle grandi pianure degli attuali Stati Uniti e della regione delle MontagneRocciose viene anche dagli Spagnoli, a partire dal Messico. Juan de Oñate, governatore del Nuovo Messico, ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] pareti della stanza Δ 2 nell'edificio Δ. Il Marinatos l'ha definito "l'affresco della Primavera" a causa del tema rappresentato. Montagnerocciose che richiamano coni vulcanici si elevano dal suolo; gigli fioriti nascono sulle pendici e sui picchi ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] 'Ordine.
Nel 1870 il B. partecipò al Concilio vaticano I come teologo di monsignor Miège, vicario apostolico delle MontagneRocciose: non sembra però che egli avesse una particolare preparazione teologica, e la scelta probabilmente fu dovuta a motivi ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] proprio sia in collaborazione con il marito e altri fisici. Condusse campagne di misura nei laboratori all’Università, sulle MontagneRocciose e sul lago Echo in Colorado. In particolare studiò la presenza e il processo di produzione dei neutroni nei ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] . Il 9 gennaio 1844 si imbarcarono, ad Anversa, a bordo del battello Infatigable per raggiungere la missione delle Montagnerocciose nell’Oregon.
Dopo sette mesi di viaggio, che risultarono particolarmente ardui e durante i quali Nobili iniziò a ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] grandi lavori di arginatura spesso il fiume produce alluvioni disastrose.
Missouri
Il Missouri nasce dal versante orientale delle MontagneRocciose, nel Montana. Dopo un primo tratto verso nord, in una regione montuosa (dove il fiume è intercettato ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle MontagneRocciose e la valle del fiume Mississippi, e tra il Saskatchewan, in Canada, e il Golfo del Messico. Le più antiche culture locali (Clovis e Folsom) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] American free trade agreement) – da Città del Messico verso il Canada seguendo le due direttrici costiere, quella delle Montagnerocciose e quella Dallas-Chicago –, sia l’America Latina, attraverso l’azione dell’IIRSA (Iniciativa para la integración ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...