I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] delle cime è sotto i 2000 m., e oltre la metà dell'area montagnosa non raggiunge i 1000. Il punto culminante, Picco Gerlach, negli Alti Tatra giovani, che sono strette gole, dal fondo roccioso e ombroso.
La concentrazione della popolazione nelle zone ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] elastico avvenuto nella regione ipocentrale e quindi dalla causa principale del fenomeno.
Le frane sono masse rocciose che si staccano dalle montagne in seguito ai crepacci che vi si formano. Essi spesso arrecano notevoli danni seppellendo interi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] fin dal 1915.
La scoperta di numerose formazioni rocciose aventi magnetizzazione di direzione pressoché uguale ma di verso fuoriuscita di magma e formazione di catene di montagne vulcaniche sottomarine, si manifestano anomalie positive del campo ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] come spesso invece si crede, del deserto, che è piuttosto roccioso e sassoso. La distesa delle sabbie non è mai regolare: stesso si dica dei fiumi nati in un'isola climatica, formata da montagne elevate, in mezzo a una regione arida (es. il Tarim); ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] columnaris, affine alle note specie dell'altipiano etiopico e delle montagne dell'Africa orientale. Ancora fra e i 3000 e 3500 lava; e a 4200 m. s. m., le pareti rocciose conservano rivestimenti di muschi e incrostazioni di licheni abbastanza estesi.
...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] I terreni secondarî, in prevalenza triassici, formano tali montagne e sono in notevole parte dolomitici, cioè provengono da le dolomie si sgretolano secondo piani verticali, alle pareti rocciose succedono pendii dolci come gradini e le vette culminano ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] chi si affaccia dopo la lunga navigazione atlantica, come un immenso anfiteatro, coronato da montagne imponenti, fantastiche, dalle forme bizzarre, che ergono le ripide pareti rocciose e le cime arditissime al di sopra di un mare di verdura. Dal già ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] le catene interne.
Nel complesso gli Alleghani hanno l'aspetto di montagne mature o vecchie, come è rivelato dai corsi d'acqua che stati più montuosi, come il New Hampshire, o ricchi di suolo roccioso, di laghi e di paludi, come il Maine, le numerose ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] perché si riduce il costo di costruzione. Talvolta s'incontrano ostacoli naturali da superare: terreni rocciosi, fosse profonde nel mare, montagne, città. La rotta assume allora un andamento non rettilineo. La zona da attraversare viene fotografata ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] di quelle che costituiscono le basse e di solito sono formate da montagne che scendono al mare, non senza eccezioni però, come è il sono le onde, che battono la base delle ripe rocciose e agiscono come la pialla sul bassofondo che viene ridotto ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...