Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] lenti pendii, dominanti, con svariate linee di creste rocciose e di solchi occupati da ghiacciai, la ricordata valle Balmat da solo con un coraggio e un'energia senza pari sale la Montagne de la Côte che si dilunga verso l'Arne, si ferma una notte ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] strato, la rupe, il monte, la catena di montagne costituite spesso prevalentemente e talora esclusivamente, come nel caso in un caso come nell'altro si determina nelle masse rocciose la comparsa di fenditure spesso molto numerose e disposte con una ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] tratto un gigantesco S ed è assai stretto, talora con sponde rocciose, interrotto da rapide - le sei famose cateratte - che ne Kordofān: il nuba del Kordofān, detto anche "nuba delle montagne" (Bergnubisch nei lavori della scuola viennese), che ha ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] e Borgo di Ponte), il quale corre qui incassato tra sponde rocciose ed è attraversato dal Ponte del Diavolo; la parte più antica bande d'insorti che tennero in diversi periodi le circostanti montagne. La città fu sede della II Armata nella guerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] che si allunga in pittoresca posizione, a 444 m. s. m., tra le ripide montagne della Tournette (2357 m.) a E. e quelle di Semnoz (1704 m.) a O. distinguono due bacini, separati da una soglia trasversale rocciosa, che si trova là dove la rupe di ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] disposizione dei suoi strati superficiali, nella struttura delle sue montagne, ecc.
Mentre la geografia descrittiva, fondata su basi località e dovute alla presenza di speciali masse rocciose dotate di speciale conduttività termica. L'applicabilità di ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] bacini più profondi. Alle incisure si accompagnano molti scogli e isolette rocciose. I fiordi si presentano associati nelle coste delle alte latitudini, tanto in quelle di montagne a pieghe recenti o antiche, quanto in quelle piane (tavolati) e ...
Leggi Tutto
QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21)
Clarice EMILIANI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] occidentale del lago, viene detto Buochser See; qui le montagne scendono meno precipiti nel lago, degradando in pendii e schinzii helveticus, anch'esso di profondità; viene alle rive rocciose solamente per la riproduzione, in novembre-dicembre, e ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] i 160 m. nella sua sezione centrale - limitata ad oriente dalle montagne del ‛Omān e ad occidente dalle cuestas del Neǵd mediano. L' ciuffi d'erba che chiazzano ogni tanto le superficie rocciose consentono cibo ai cammelli. Il deserto è frequentato, ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] erbose o cespugliose, il bosco, le località montagnose o rocciose. Piuttosto solitarî nelle piccole specie, sono il Canguro robusto (M. robustus robustus Gould), delle montagne del Queensland e della Nuova Galles del Sud.
Il sottogenere ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...