INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e Dendrocalamus stricta). Sulle colline rocciose crescono: Givotia rottleriana, Sterculia urens i 100.000 abitanti, che divengono 16 se aggiungiamo i tre centri della montagna a NO.
La diversità di condizioni demografiche fra provincie e stati si fa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 35). La natalità è più forte nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ nel 1933 del suo alveo spesso rinserrato fra strette pareti rocciose, deve l'Isonzo (136 km. di lunghezza ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest (il Lough Corrib, il Mask e il Conn sono una potenza di 60-80 piedi. Il sale in strati rocciosi s'incontra nelle marne presso Carrickfergus; f) minerale di piombo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Trutter e Sommerville che negli anni 1801-04 esplorarono le montagne che limitano a nord la steppa del Karru. Particolare 5 metri), costituite dai suddetti sempreverdi, si hanno steppe rocciose, che albergano gran numero di piante a organi di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] come una grande nicchia scavata nel fianco superiore della montagna; dove si snodava la sua lingua estrema, vedremo , e talora con grande intensità, un'azione distruggitrice sulle coste rocciose a ripa, come deve essere noto, se non altro, dalle ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] degli altipiani calcarei o d'arenaria fanno parte del Sahara roccioso. Il soffio eterno del vento li ha sbarazzati da ogni parte. All'infuori dell'Egitto, il gruppo Tebu nelle montagne del Tibesti è perfettamente sahariano, ma del tutto particolare. ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] coprire tutto il Mare del Nord e le Isole Britanniche (nelle montagne delle quali vi erano centri minori d'alimento), mentre a sud e Bonneville) negli altipiani degli Stati Uniti tra le Rocciose e la Sierra Nevada, accanto ad altri bacini chiusi non ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] costituiscono le formazioni. È ovvio che, quando le masse rocciose conservano la loro giacitura originaria, gli strati e le cioè di quelle forze che dànno origine al sollevamento delle montagne - dimodoché non si osserva più il parallelismo suddetto ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] ha mantenuto bacini chiusi come il Guerruao. Le cime rocciose si frantumano in rottami che si spargono alla loro da 300 a 400 mm. e anche meno. Si trovano ancora, nelle montagne, alcune querce verdi e ginepri, ma già presso i Gueznaya comparisce l' ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] sezione la valle del fiume, rinserrata fra dure muraglie rocciose, isola, più che non unisca, le regioni che il Tigri vero e proprio), che volge verso E., accostandosi di nuovo alle montagne che lo alimentano, e lo Shaṭṭ el-Ḥayy, che si dirige invece ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...