TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] occidentale dove il rilievo assume un aspetto più regolare, catene di montagne, con andamento NO.-SE., si succedono da E. a O.; Fiume Rosso, è disseminata di caratteristiche emergenze rocciose dalla forma rotondeggiante se costituita di gneiss e ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] ghiaioni e dei mari di pietra alle falde delle alte pareti rocciose che furono o che tuttora sono in attività di disgregamento da d'intensità, e questo per la minore nevosità nell'alta montagna e il ritardo delle nevicate e perciò per la scarsezza di ...
Leggi Tutto
QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD
Georges Marçais
Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] quali erano scavati degli alveoli.
Assai più considerevole era l'insieme di palazzi che si stendeva dalla base delle scarpate rocciose fino al centro della città. La parte inferiore costituisce ciò che la tradizione chiama Palazzo del Lago, o del ...
Leggi Tutto
GOBI, Deserto di (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
, È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang.
Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] medio di 900 m. La parte occidentale è separata in due parti dalla catena montagnosa de T'ien-shan: a N. il deserto della Zungaria, a S. il le plaghe sabbiose, ove sorgono, come isole, masse rocciose erose da tempeste di sabbia, la quale si accumula ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] crateri. La conca lacustre è orlata di coste frastagliate e rocciose, contornata da varî livelli di elevate terrazze costituite di depositi lacustri, e circondata da una corona di montagne rivestite di praterie e di boschi, che formano un paesaggio ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 105-106)
Herbert John Fleure
La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] 3200 m. circa, sopra i quali i pascoli alpini si alternano alle zone rocciose; una scarsa vemtazione si stende qua e là fino ai 5000 m. circa. Le pendici della montagna declinano dolcemente fino all'altipiano dell'Africa orientale a 2000 m. circa. La ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a.C. e il III d.C. Sulle pareti rocciose dell'insenatura furono incise dai naviganti antichi iscrizioni di ringraziamento per sé un limite geografico tra le colline di Giudea e le montagne del Negev centrale. È dunque un confine geografico nel quale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tipi principali: 1) chiese ipogee, interamente scavate nelle pareti rocciose di una montagna; 2) chiese monolitiche, sagomate in un unico blocco roccioso isolato dal resto della montagna con profonde trincee e scolpito internamente ed esternamente in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , o la cui facciata è scolpita, con colonne, mensole e copertura, sulla parete rocciosa all'en- trata di alcune grotte, come le nn. 9, 10, 12 a sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre del buddhismo in Cina. La più antica è la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del Giappone a nord e verso l'Oceano Pacifico dai bonito che in estate migrano verso le coste rocciose del versante pacifico; è stato anche postulato che ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...