Fiume (2320 km, con bacino di 417.300 km2) degli Stati Uniti, affluente del Mississippi. Nasce nel Colorado, sul versante orientale delle MontagneRocciose e ha complessivamente direzione E-SE. Attraversa [...] gli Stati di Colorado, Kansas, Oklahoma e Arkansas. Nella parte superiore forma (presso Canyon City) un profondo canyon, detto Royal Gorge. È parzialmente navigabile ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore (Sant'Arcangelo di Romagna 1835 - Juneau 1898), gesuita; per vent'anni missionario nelle MontagneRocciose e per dodici anni nell'Alasca, compì importanti rilievi geografici, [...] etnologici e paleontologici ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Solingen, Düsseldorf, 1830 - New York 1902); studiò a Düsseldorf, poi a Roma (1853-57). Dipinse specialmente vedute del Far West e delle MontagneRocciose. Appartiene alla "Hudson [...] River School" ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] anche notevoli; r. pluviale continentale americano, tipico dei fiumi dell’America Settentrionale compresi tra il Mississippi e le MontagneRocciose, come l’Arkansas e il Red River.
I r. ad alimentazione mista (liquida e solida) sono chiamati anche ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi e le MontagneRocciose. Le sorgenti sono in una regione, a O del Lago Superiore, che per abbondanza di bacini lacustri è detta il distretto dei mille ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] sono presenti in numerose regioni della terra; i maggiori si sono verificati nelle Americhe con il corrugamento delle MontagneRocciose e delle Ande e nella Tetide con il corrugamento dei Carpazi. Anche l’attività magmatica è stata intensa ...
Leggi Tutto
Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (MontagneRocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, [...] a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New Mexico, interrotto da diverse rapide, giunge a El Paso (1140 m s.l.m.) e da questo punto segna, per circa ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] è ampio 670.000 km2, la portata media alla foce è di 6000 m3/s. Nasce a 820 m, da un piccolo lago nelle MontagneRocciose. L’alto corso, che ricalca solchi tettonici, si dirige prima a N e poi volge bruscamente a S e si allarga più volte in laghi ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (MontagneRocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, proveniente dalle MontagneRocciose. Emissario il Fiume degli Schiavi (Slave River), che lo collega al Gran Lago degli Schiavi.
Presso il lago abitava la popolazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle MontagneRocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado [...] (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole pittoresche (canyons), mete di intenso turismo. A S una pianura desertica (Gila Desert), percorsa dal fiume ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...