L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] si trova il sito di Shamshir Ghar: nella parete rocciosa sul versante sud dell'Arghandab una grotta naturale, al cui - Kandahar, ai piedi della parte terminale di una catena di montagne lungo il corso dell'Arghandab.
All'inizio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] media di 700 m s.l.m., sebbene sia circondata da montagne che superano i 1500 m.
All'inizio degli anni Sessanta del ), dove gli annali reali sono incisi sulla parete del sentiero roccioso, il complesso della grande spianata con le tombe di Naftkuyu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] fossato. Il lato nord-est confina con le pendici della montagna e con la cittadella. Qui è stato portato alla luce un di Kirmanshah, nel punto in cui una propaggine della parete rocciosa dello Zard Kuh si abbassa sulla piana percorsa dal Kara Su ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] litorale dell'Africa settentrionale" (Grosse 1969). Oltre alle sue coste sabbiose e rocciose, il Capo Bon si presenta come una regione di fertili pianure e di montagne.
Gli storici del mondo classico sottolineano le risorse agricole di questa regione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] i terreni bassi; le necropoli si accentrano sulle pareti rocciose fuori alluvio. In Bassa Mesopotamia, dove l'acqua alla regione del Cuzco, vale a dire la sierra con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Humayd, Hajar at-Tamra, hanno nel deserto ai piedi delle montagne (solo più tardi gli insediamenti sudarabici si estenderanno più a ovest Y./Ad-Durayb. Lo Shib al-Aql è una gola rocciosa dove, nel costone verticale che circonda una piscina naturale, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si servì di queste lezioni per esporre le sue descrizioni delle montagne e dei crateri della Luna, osservati per la prima volta si può notare nella fig. 18, la raffigurazione degli strati rocciosi è così precisa, e fa seguito a un'osservazione della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ma in un'ampia pianura delimitata da rilievi montagnosi, cui la piana si collega mediante terrazzamenti naturali Sfingi. All'interno di quest'area si innalzano alcuni picchi rocciosi: Yenicekale, Sarıkale, Nişantepe. Su questi picchi si trovano ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] la rappresentazione di qualsiasi figurazione su pareti rocciose (per altro impiegate all'occasione, almeno a Tanto più va escluso il concetto della unità dei Popoli delle Montagne, i Bergvölker, tanto caro alla storiografia della prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , attraversa ambienti fra loro assai diversi: dalle alture rocciose e scarsamente umide in cui nasce alle ricche valli kashmire che fanno pensare a questo sito, posto a metà strada tra le montagne e le città dell'Indo, come a un centro di raccolta e ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...