Genere di Acari Ixodidi. Trasmettono la febbre maculosa delle MontagneRocciose, causata da Rickettsia rickettsi, e la tularemia dei conigli, dovuta a Bacterium tularense. ...
Leggi Tutto
tick-fever In medicina, rickettsiosi provocate da Aracnidi della superfamiglia Ixodoidei (febbre delle MontagneRocciose e forme simili). ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della Bassa California e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 del territorio si trovano a contrafforti dei monti e si hanno coste alte e rocciose con splendide insenature: Puerto Angel, Acapulco, Manzanillo, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Neotropicale, con le sottoregioni cileana, brasiliana, messina, antilleana; 6. Neartica, con le sottoregioni californiana, delle MontagneRocciose, alleganiana, canadese. Si deve a Heilprin (1887) la riunione delle regioni paleartica e neartica in un ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Segue a N. la terza regione, che possiamo chiamare artica, costituita da un nucleo centrale montuoso, prolungamento del sistema delle MontagneRocciose, che va sotto il nome di Endicott Range, alta in media dai 2000 ai 2500 metri; verso lo stretto di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] ai minerali di rame, di piombo, di zinco e d'oro, in gran parte provenienti dai cinque stati delle MontagneRocciose: Idaho, Arizona, Utah, Montana, Colorado. Nel 1966 gli SUA toglievano al Messico il primato mondiale che non riuscivano a ...
Leggi Tutto
Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] . La morte dell'ingegnere Agudio interruppe gli studi e le trattative per alcune importantissime applicazioni del suo sistema nelle MontagneRocciose degli Stati Uniti d'America.
Bibl.: G. Sacheri, L'ing. Tommaso Agudio, in L'ingegneria civile e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Francisco. Contemporaneamente, più a settentrione, all'eroica impresa di rendere civili e cristiane le tribù selvagge delle MontagneRocciose e dell'Alasca consacravano la vita altri Piemontesi, Siciliani e Romani, anch'essi della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Stati Uniti. Si poteva, la Luisiana, valutare in 2 milioni e 287 mila kmq., e si estendeva dal Mississippi alle MontagneRocciose, la culla dei futuri stati della prateria; a non contare la sub-tropicale Luisiana propriamente detta, col suo antico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da P. Bikle nel 1961, sfruttando una particolare situazione di correnti ondulatorie sottovento a picchi delle MontagneRocciose, così come sfruttando particolari condizioni atmosferiche sono stati realizzati, in una stessa giornata (25 aprile 1972 ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...