CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] considerandole il risultato di accavallamenti di masse rocciose, con scivolamenti di strati. Lo Schardt bresciana non era sufficiente a una chiara interpretazione tettonica di quelle montagne. Perciò egli estese le indagini alle province di Bergamo e ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] , la roccia intrusiva più diffusa.
Come si formano i graniti
Montagne intere sono costituite da masse granitiche, che rappresentano soltanto la parte superficiale di volumi rocciosi ancora più ingenti radicati in profondità. La formazione di questi ...
Leggi Tutto
geomorfologia
Fabio Catino
La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre
La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] casi con esiti rischiosi per la sua stessa incolumità
Quali forze modellano la superficie terrestre
Montagne e colline, valli, coste alte e rocciose, litorali sabbiosi o ciottolosi: il volto della Terra assume aspetti molto variabili e mutevoli nel ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...