Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] i terreni bassi; le necropoli si accentrano sulle pareti rocciose fuori alluvio. In Bassa Mesopotamia, dove l'acqua alla regione del Cuzco, vale a dire la sierra con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si servì di queste lezioni per esporre le sue descrizioni delle montagne e dei crateri della Luna, osservati per la prima volta si può notare nella fig. 18, la raffigurazione degli strati rocciosi è così precisa, e fa seguito a un'osservazione della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ma in un'ampia pianura delimitata da rilievi montagnosi, cui la piana si collega mediante terrazzamenti naturali Sfingi. All'interno di quest'area si innalzano alcuni picchi rocciosi: Yenicekale, Sarıkale, Nişantepe. Su questi picchi si trovano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] i geologi riconoscevano ormai che alcune sequenze di formazioni rocciose, così come alcune piante e animali fossili, erano ritorno dell'eco, e la distanza del picco di una montagna era leggermente inferiore a quella del fondo di un cratere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] nei pressi di Mari. Le tombe scavate nella falesia rocciosa di un wādī hanno preservato in ottimo stato ricchi corredi antica Qatna (tomba I), e Tell Nebi Mend. Spostandosi sulle montagne dell'Antilibano, nella regione a nord di Damasco, una delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] volgare, con l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta montagna e sugli altipiani (ecosistema puna), oltre alla patata, si piantavano mentre in altri passa attraverso prominenze rocciose appositamente perforate. La rapida diffusione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] la costituzione geologico-strutturale del Cervino e delle montagne tra il Vallese e il Monte Rosa, avvicinandosi decifrare l’apparente ‘caos’ geologico o alloctonia delle placche rocciose e delle formazioni appenniniche. Tra gli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...