PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] Ferrucci a Gavinana (3 agosto 1530).
Attestano la ricchezza dei P. le belle ville della Màgia, di Castelnuovo (Casale), di Quarrata, di Montebuono, della Smilea (Montale), di Cafaggio (val di Bure) e di Castel Martini; tutte nel territorio pistoiese. ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] profondo influsso che egli ebbe sulla formazione di autori come Pascoli (che fu anche suo allievo all’università), D’Annunzio, Montale e su una schiera di minori. Un censimento puntuale della loro memoria carducciana è ancora da redigere, ma la sua ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] multicolori, cartoline e fodere di buste, recanti versi scritti a penna e a matita: un tutt’altro dono da quello che Montale fece a lei stessa per il Fondo manoscritti di Pavia (Dante Isella, in «Corriere della sera» 5 settembre 1997)
oppure di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il lungo assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali. Bandito da Pistoia nel 1529, il C. riparò.a Montale, roccaforte dei Cancellieri, divenendo capo dei fuorusciti, mentre nell'ottobre d el 1529 i Panciatichi facevano consegnare a Clemente ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] fiorentina Solaria, diretta allora da Alessandro Bonsanti, grazie al tramite di Saba e all’interesse riscosso presso Eugenio Montale, che recensì poi positivamente il volume che le raccoglieva, uscito per le Edizioni di Solaria (I nostri simili ...
Leggi Tutto
L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...]
(Giuseppe Ungaretti, “Monologhetto”,
in Un grido e paesaggi, vv. 15-17)
E Natale verrà e il giorno dell’anno
che sfolla le caserme …
(Eugenio Montale, “Carnevale di Gerti”,
in Le occasioni, vv. 38-39)
e i colpi si ripetono e i passi,
e ancora ignoro ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] di viaggio, Le lune di Hvar; nel 1992 Un caso di coscienza, narrazione a sfondo autobiografico.
Bibl.: G. Ferrata, in Rinascita, 10 agosto 1953; E. Montale, in Corriere della Sera, 28 agosto 1953; C. Bo, in La fiera letteraria, 20 settembre 1953; E ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] . Esegue numerosi manifesti e illustra libri di J. Dupin, W. H. Auden, H. Heissenbüttel, J. Derrida, E. Montale, ecc.
Sensibile dapprima alla deformazione espressionista di F. Bacon, dopo un breve periodo di intensità gestuale, partecipa da ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Torino il 25 settembre 1954.
L'interesse per il costume contemporaneo e il gusto deformatore della realtà quotidiana, accanto all'amara ironia nutrita di spiriti tutti meridionali, che [...] , in Tempo (Milano) 11 aprile 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; Libri nuovi e usati, Napoli 1958; E. Montale, in Corriere della Sera, 26 settembre 1954; C. Bo, in L'Europeo, 10 aprile 1955; Galleria, sett.-dic. 1955 (fasc. dedicato ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di Petrolini, le idee coatte di Testori, l’oscurità e la chiarezza di Fortini, la vita di Parise, la poesia di Montale, Bertolucci, Sereni, Raboni, ecc. ecc. Nel suo viaggio per l’effimero, il tempo incontra, di tanto in tanto, degli ostacoli, fa ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...