TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] . Il componimento ottenne il premio Serra e l’attenzione di Elio Vittorini, al quale Tadini fu introdotto da Eugenio Montale, che lo invitò a pubblicarlo nella prestigiosa rivista Il Politecnico.
Dopo un breve periodo d’impiego presso la tipografia ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] e Bibl.: M. Alicata, Il meridionalismo non si può fermare a Eboli, in Cronache meridionali, I (1954), 9, pp. 585-603; E. Montale, S., in Corriere della sera, 16 ottobre 1954; C. Muscetta, R. S. e la cultura dell’«uva puttanella», in Società, X (1954 ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] 1979, pp. 217-221; F. Feldman - B. Swann, Italian poetry today, Saint Paul, MN, 1979, ad indicem.
Fonti e Bibl.: E. Montale, Poeti d’oggi e di ieri, in Corriere della sera, 27 aprile 1956; P.P. Pasolini, Il neo-sperimentalismo, in Officina, 1956, n ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] “Talor mentre cammino
solo al sole”, in Pianissimo, vv. 13-14)
catena, immoto andare, oh troppo noto
delirio, Arsenio, d’immobilità
(Eugenio Montale, “Arsenio”,
in Ossi di seppia, vv. 21-22)
nelle sere tempestose:
è una tempesta anche la tua dolcezza ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Arnaldo Bocelli
Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] , n. 3; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 304-307; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 9 apr. 1954; F. Fortini, in Il contemporaneo, 1° maggio 1954; F. Squarcia, in Paragone, 1956, n ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] di Toledo (1975), opera che ripropone, non senza qualche incertezza, alcuni caratteri predominanti della sua ricerca letteraria.
Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli, in La ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] lungo gli itinerari della riviera (S. Prospero di Vezzano, S. Venerio di Migliarina, S. Bartolomeo di Ponzò, le pievi di Montale e di Framura); ancora lungo gli itinerari verso il Genovesato, nei pochi resti del S. Lorenzo della Costa, a metà, sotto ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] I quaderni di Faustus di Thomas Mann, le riviste Il frontespizio, Primato, Corrente, e le poesie di Alfonso Gatto, Eugenio Montale e Umberto Saba.
A Torno la famiglia Ranchetti ospitò alcuni ebrei, aiutandoli a raggiungere via lago i sentieri montani ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] demi-siècle de poésie (pubblicata a Parigi sotto il patrocinio dell'UNESCO), l'Italia è rapprentata dal F., insieme con E. Montale, S. Quasimodo, U. Saba e G. Ungaretti. Nella casa di famiglia, a Roverchiara, due anni più tardi, accolse la notizia di ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] (sulle cui poesie nel 1976 compose La vespa di Toti, per coro di voci bianche e strumenti), Eugenio Montale (da cui trasse ispirazione nelle Tre poesie di Montale, per voce e pianoforte, del 1976) e Aurél M. Milloss. Dal sodalizio con il ballerino e ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...