DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] di essersi esposto a "dividere la riputazione di leggerezza di un Giorgio Doria e di un Giacomo Balbi" sfidando il ridicolo (B. Montale, p. 36).
A dispetto di questi giudizi, il D. era sulla cresta dell'onda. Il 9 febbr. 1848 il governatore di Genova ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] ), scelta dei racconti pubblicati nella Nazione, aprì alla M. le porte di Solaria; in redazione o alle Giubbe Rosse incontrò, oltre a Montale, A. Bonsanti, A. Loria, E. Pea. Un anno dopo sarà l'unica donna accolta da E. Falqui ed E. Vittorini nell ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] a difendere il dipinto.
Con La visione di s. Giovanni in Patmos per la parrocchiale di S. Giovanni Evangelista a Montale, Sabatelli affrontò nel 1807 un tema apocalittico su cui, nel corso degli anni, sarebbe successivamente ritornato. Il soggetto si ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] di L. Benedini, pp. 177-191). Si vedano inoltre: A. Farinelli, Prefazione, in G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, pp. IX-XII; E. Montale, G. R. I contemporanei, in Pègaso, aprile 1930, pp. 505-508; G. Boine, G. R. Io e il mio cuore, in Id ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] poeta (in Letteratura, V [1958], 35-36, pp. 246-263) e I primi giudizi sulla poesia di Montale: il decennio 1925-1935 (in La poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno internazionale, Genova… 1982, a cura di S. Campailla - C.F. Goffis, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] . Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 254; G.S. Gargano, L’altro volto delle cose, in Il Marzocco, 26 ag. 1923; E. Montale, Le poesie di Mastri, cit.; G.S. Gargano, Un poeta umano. «La via delle stelle» di Pietro Mastri, in Il Marzocco, 18 sett ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] , III (1992), 7, pp. 5-9; “Murmuri ed echi”: ricordo di M. N., ibid., VI (1995), 17-18; P. Zoboli, Linea ligure: Sbarbaro, Montale, Caproni, Novara 2006, ad ind.; V. Pesce, Nota al testo, in M. Novaro, Murmuri ed Echi, ed. critica, cit., pp. 13-36. ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] sul fronte del documentario, è il materiale d'archivio a costituire l'ossatura di acute ricognizioni quali In cerca di Eugenio Montale (1996), In cerca del '68 (1997) e In cerca della poesia: tracce e indizi (1998), tutti prodotti dalla RAI, e ancora ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] visti, I, Milano 1955; C. Levi, prefaz. a Ricordi-Racconti, ed. cit.; G. Piovene, in app. a Ricordi-Racconti, cit.; E. Montale, in Corriere della sera, 22 febbr. 1957; G. Ungaretti, in Il Popolo, 18 settembre 1957; G. Mariani, Poesia e tecnica nella ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] D'altronde se l'unica nostra certezza è, per citare Montale, ‟ciò che non siamo, ciò che non vogliamo", l fiction (1907-1957), New Haven 1961.
Jacomuzzi, A., La poesia di Montale, Torino 1978.
James, H., The art of the novel. Critical prefaces ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...