POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] -Poggioli, 2010, p. 25); a una valutazione equanime dell’opera contribuirono invece Wolf Giusti e Dan Danino Di Sarra, Eugenio Montale e Domenico Porzio (Pavese-Poggioli, 2010, pp. 135 s.). Va infine rilevato che mentre in Italia si trovava accusato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] C. Sbarbaro e A. Loria; Memorie critiche (Firenze 1938); Istmo. Ritratti letterari (Roma 1942), dedicati a scrittori e pittori viventi da E. Montale a G. De Chirico.
Il F. fu autore di numerose monografie di artisti del Novecento da V. van Gogh ad A ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] la parte: leggere la Commedia di Dante (per leggere pagine della …):
(7) sonasse te pure stasera
scordato strumento,
cuore (Eugenio Montale, “Corno inglese”, vv. 16-18)
(b) il genere per la specie: quadrupede; bipede; mortale;
(c) il plurale per il ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] , Le ideologie socialistiche in Italia nell’età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp. 210, 337; B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazziniano in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, pp. 66 s.; R ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] genovesi, Roma 1932, pp. 206-212; L. Balestreri, Un eroe genovese del Risorgimento, in Genova, luglio-agosto 1960, pp. 23 ss.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane, Pisa 1966, p. 132; Diz. del Risorg. naz., ad vocem. ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] sec. scorso: il teologo G. Margotti, tesi di laurea, università di Torino, anno acc. 1950-1951, pp. 5, 54, 95-96; B. Montale,Lineamenti generali per la storia dell'"Armonia" dal 1848 al 1857, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 476-478, 482 ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] genovese, Genova 1961, p. 24; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 315; B. Montale, Profilo della stampa repubblicana e radicale a Genova tra il 1870 e il 1900, in Boll. della Domus Mazziniana, XIV (1968), 2 ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] , saggio premesso a G. Bami, La Buffa, Milano 1950, pp. 9-17, e ripubbl. in Prose, cit., pp. 687-693; E. Montale, La Buffa, in Corriere della sera, 1º apr. 1950; G. Voghera, Glianni della psicanalisi, Pordenone 1980, ad Ind.; Id., Testimonianza su E ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] I deputati valdostani nel Parlamento subalpino (1848-1859), in Rassegna storica del Risorg., XVI (1929), pp. 654-663; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII (1956), pp. 475-84; Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] le derivava dall’ospitare importanti esponenti dell’intellettualità italiana ed europea, tra i quali Mario Tobino (1910-1991), Eugenio Montale (1896-1981) e Alberto Moravia (1907-1990), offrendo la sede per appuntamenti culturali quali il già citato ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...