PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Regia Questura di Roma).
Diversi furono i viaggi compiuti dopo l’uscita del romanzo: Viareggio, Firenze (dove conobbe Eugenio Montale), Zermatt; a Divonne-les-Bains visse un’intensa storia d’amore e compose uno dei suoi racconti migliori, Inverno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] tra cui ricordiamo quelle di Matilde Serao, Luigi Einaudi, Giovanni Amendola, Aldo Palazzeschi, Marino Moretti ed Eugenio Montale: questo rappresenta, per lungo tempo, l’ultimo momento di aperto scontro culturale tra fascismo e antifascismo. Nel ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] della sezione dedicata alla poesia, che inaugurò con una recensione alla Bufera, raccolta di poesie di Eugenio Montale. Alcune delle recensioni e dei saggi pubblicati nel verri uscirono successivamente nel volume Immagini e maniere (Milano ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] , in un concorso che aveva visto ben rappresentate le cinematografie occidentali e orientali, la giuria presieduta da Eugenio Montale non assegnò il massimo riconoscimento, attribuendo soltanto alcuni il Leone d'argento, fra gli altri film come il ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] anche solo su parti della parola, come si nota nella catena di consonanze «abbaglia ... meraviglia ... travaglio» (Eugenio Montale, “Meriggiare pallido e assorto”).
Nella sua Letteratura italiana delle origini, Gianfranco Contini adotta una triade di ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , talvolta aspro, ch’egli riprendeva dai poeti e scrittori liguri e piemontesi di cui era attento lettore (Eugenio Montale e Cesare Pavese in testa). I suoi modelli musicali – dopo la rapida incursione nel rock, presto abbandonato – spaziavano ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] suo lavoro di ritrattista e dando notizia di una sua ricerca sui paesaggi liguri ispiratori di Ossi di seppia di Eugenio Montale, che Mulas pubblicò due anni dopo sulla Rivista Pirelli, con testo di Giorgio Zampa.
Dopo la Biennale di Venezia del 1964 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Edito da Rizzoli, il nuovo Oggi (1939-41) riprendeva la formula longanesiana, con rubriche firmate da nomi prestigiosi (Montale, Bonsanti, Angioletti, Savinio, Landolfi), e avvalendosi della collaborazione di giovani già in fama di non allineati come ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] cultura italiana (F.T. Marinetti, M. Bontempelli, A. Campanile, B. Tecchi, G. Comisso, A. Moravia, L. Repaci, E. Patti, E. Montale, P. Monelli, A. Soffici e altri ancora), mentre lo stesso G., nei periodi in cui questo supplemento non usciva, poté ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] vocabolario degli altri» (Costanzo, 1958, p. 19). Risi attraversò, per così dire, Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora ed Eugenio Montale per giungere a un territorio suo, e alla musica affatto soggettiva del suo spartito, ‘in levare’ o ‘in aggiungere ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...