STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Mascagni, e il plauso di quanti la videro in teatro (da Bruno Barilli a Silvio Benco a Eugenio Montale), danno unanime testimonianza della singolare intelligenza interpretativa di Storchio. Dotata di voce non particolarmente voluminosa – pare che la ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] furono protagonisti della personale tenutasi nel 1967 nelle sale dell’associazione Piemonte artistico culturale di Torino, presentati da E. Montale.
Il M. fu docente al liceo artistico di Torino (1954) ed ebbe le cattedre di disegno e ornato all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] suo manifestarsi fenomenico, irrelato e assurdo, che rende palese la ragione per cui Brodskij ami tanto i Mottetti di Montale, autore a cui ha dedicato pagine di critica illuminanti. Secondo un procedimento già collaudato, anche nella Grande elegia ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...]
Tra le sue altre composizioni si rammentano, per voce e pianoforte, i Canti di novembre, su liriche di Eugenio Montale (1944), All’Isonzo, sulla poesia omonima di Carlo Michelstaedter (1953), Vergers, da Rainer Maria Rilke (1954); Come se camminassi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] La giacca verde -, Petroni - La casa si muove -, Moravia - BeatriceCenci -, una commedia di Brancati, poesie di Saba e Montale; in francese furono pubblicate opere di Camus, René Char, Malraux e altri che avevano già contribuito a Commerce, mentre la ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] di storia moderna e interdetto dall’insegnamento. Con eguale indipendenza di giudizio, nel 1929 propose la nomina di Eugenio Montale a direttore del Gabinetto Vieusseux, del quale egli fu presidente dal 1926 al 1935. In quel periodo Pavolini divenne ...
Leggi Tutto
Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] diverse varietà substandard (ad es., a Roma), oltre che nella lingua letteraria (il meglio ramoscello d’oro: Eugenio Montale, Sarcofaghi, 18; cfr. Serianni 1989: 212). Si noti che, quando l’aggettivo superlativo relativo è usato attributivamente ed ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] adattarli a nuove esigenze espressive, in molti casi rafforzando l’effetto di enfasi sugli elementi separati. È così per Eugenio Montale che sembra usare l’iperbato per focalizzare l’elemento disgiunto:
(26) E mi chiesi se questo che mi chiude
ogni ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] , Genova 1994, pp. 69, 72; A. Cabella, Chiesa di S. Siro. Plebana di Nervi, Genova 1996, p. 9; V. Zattera, La pieve di Ceula. Montale e le 86 chiese in Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S. Repetto, B.P. M. Il "Battesimo di Cristo" e l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] successivi alla morte, infine la silloge poetica Barca solare (Soveria Mannelli 2001).
Nel 2003 fu insignito del premio Eugenio Montale per il giornalismo di viaggio. Negli ultimi anni viaggiò in Cina e in Sud Africa. Fu anche impegnato in progetti ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...