Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] la cosa che mi affascina molto è che siano tratti profondamente umani. Questo mi piace raccontare.Josè Ruggeri: Eugenio Montale diceva una cosa bellissima, e lo faceva probabilmente in una delle sue poesie meno celebri, dal titolo Fosforescenze. Lui ...
Leggi Tutto
Ci sono brandelli di vita e di Storia in cui la parola diventa nulla; il mondo, incomunicabile: compito della letteratura è di raccontare la rinuncia al narrabile ed esplorare i meandri dell’indicibile.
...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] del secondo Novecento (nel contesto della neoavanguardia e del modernismo), che in modi diversi raccolgono l’eredità di Montale e testimoniano come la direzione del linguaggio artistico si orientasse con decisione verso un confronto diretto con la ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] modo irrazionale il passato e lo fa rivivere nel momento presente. Si tratta dello stesso tipo di esperienza offerta a Montale dalle Occasioni, che risvegliano in lui lontani ricordi. In realtà questo stesso aspetto del ricordare era già stato messo ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso...