• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [458]
Letteratura [180]
Biografie [193]
Storia [61]
Lingua [48]
Arti visive [21]
Comunicazione [20]
Critica retorica e stilistica [19]
Linguistica generale [17]
Temi generali [15]
Musica [13]

Damiani, Claudio

Enciclopedia on line

Damiani, Claudio Damiani, Claudio. -  Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] poetiche Fraturno (1987), La mia casa  (1994), La miniera (1997, Premio Metauro), Eroi (2000, Premio Aleramo, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, finalista premio Viareggio-Rèpaci, Premio Mario Luzi), Sognando Li Po (2008), Il fico sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE SORATTE – TRILUSSA – ROMA

CASADIO, Aglauco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Casadio, Aglauco Flavio De Bernardinis Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] Frontino-Montefeltro) e alla critica d'arte, e poté frequentare letterati e artisti fra i quali E. Montale, V. Pratolini, C. Malaparte. Collaborò alla rivista "Prospettive" e, dopo alcune esperienze di giornalismo, realizzò alcuni cortometraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ROSANNA SCHIAFFINO – GIANNI DI VENANZO – TONINO GUERRA

REBORA, Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REBORA, Clemente (App. II, ii, p. 674) Poeta, morto a Stresa il 10 novembre 1957. Le sue ultime poesie, tutte d'ispirazione religiosa, sono raccolte nelle "plaquettes": Via crucis, Milano 1955; Curriculum [...] , in L'Approdo letterario, n. 2, aprile-giugno 1958; C. R., Iconografia, con poesie e prose inedite, a cura di V. Scheiwiller, prefaz. di E. Montale, Milano 1959. Cfr. anche: Appunti per una bibliografia su C. R., in Stagione, IV (1957), n. 12. ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STRESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBORA, Clemente (2)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] ’amicizia con Mario Luzi e quella, fraterna e duratura, con Vasco Pratolini. Le poesie di Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale furono tra le letture più significative di quegli anni; ma destinati a lasciare un’impronta nella produzione del critico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] americani e dei primi film neorealisti, il B. dal 1934 diresse il Gabinetto scientifico G. P. Vieusseux, succedendo a Montale che non aveva la tessera fascista; inoltre presso il conservatorio musicale di Bologna insegnò storia del teatro, una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] Arnoldo Mondadori, 33 voll., vol. 32°. Cicerone, Marco Tullio (1994), Dell’oratore, a cura di E. Narducci, Milano, Rizzoli. Montale, Eugenio (1980), L’opera in versi, a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi. Quintiliano, Marco Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

Spaziani, Maria Luisa

Enciclopedia on line

Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] , 1977), S. ha pubblicato traduzioni da varie lingue. Nel 1981 ha fondato a Roma il Centro internazionale Eugenio Montale, tra le cui attività annuali figura un premio internazionale di poesia. Tra le altre pubblicazioni sono da ricordare inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – GIOVANNA D'ARCO – EPIGRAMMA – MOTTETTO – ORTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziani, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GATTO, Alfonso Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] realismo quasi popolaresco, e insieme alla trasposizione baroccheggiante di codesta realtà in arcane prospettive della memoria. Bibl.: E. Montale, in Pègaso, maggio 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; O. Macrì, Esemplari del ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – VASCO PRATOLINI – ERMETISMO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Mengaldo, Pier Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] dai numerosi saggi raccolti nelle quattro serie di La tradizione del Novecento (prima serie, col sottotitolo Da D'Annunzio a Montale, 1975, nuova ed. 1996; nuova serie, 1987; terza serie, 1991; quarta serie, 2000); M. ha inoltre curato o prefato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – FERRARA – BOIARDO – PADOVA – SHOAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengaldo, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LORIA, Arturo Scrittore, nato a Carpi (Modena) il 17 novembre 1902, ma vissuto quasi sempre a Firenze, dove morì il 15 febbraio 1957. Appartenne al gruppo fiorentino di Solaria, delle cui tendenze, in [...] moralità, trapunta di ironia (Settanta favole, post. ivi 1957; Il Bestiario, a cura di A. Bonsanti, Milano 1959). Bibl.: E. Montale, in La Fiera Letteraria, 13 maggio 1928; A. Bocelli, in Nuova Antologia, i° aprile 1933, e in Il Mondo, 3 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – DRAMMA SATIRESCO – FIRENZE – SOLARIA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali