COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] X, cc. 1-13, 66, 68 (vi sono conservate trentuno lettere del C.); XXXI, cc. 16v, 17rv; L. Pastori, Ascoli sotto all'Albero della Libertà, MontaltoMarche s. d. [ma 1802], pp. 64, 67-70, 77, 83 s., 88, 90; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancone et des ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di MontaltoMarche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] la sua politica estera, tesa a mantenere, per la libertà della Chiesa, un equilibrio politico in Europa, che arrestasse però anche la marciadella riforma protestante: la crisi della Francia, disputata tra il partito cattolico, alleato a Filippo II ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] commissioni, la prima dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, vicecancelliere di S. Romana Chiesa, che 55, 342 n. 67; E. Schleier, in Le due donazioni Volponi alla Galleria nazionale delleMarche a Urbino, Urbino 2003, pp. 69-72, n. 8; G. Papi, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Antonio d'Aragona, figlio del duca di Montalto Ferdinando. Ma al di là dell'ormai consolidato profilo ducale di F., suo Floriani, Roma 1986, ad Ind.; G. Luzzatto, Per una storia economica delleMarche, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 143-147; ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] episcopale che il neoeletto Pio VII gli fece pervenire dietro consiglio del Severoli, assegnandolo alla diocesi di Montalto - il paese delleMarche che aveva dato i natali a Sisto V -, suonò anche come un autorevole riconoscimento alla sua duttile ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] con la dignità episcopale (17 agosto 1800) assegnandolo alla diocesi di MontaltoMarche – il paese che aveva dato i natali a Sisto V –, ciò che suonò come un riconoscimento della capacità con cui egli, evitando lo scontro frontale con le autorità ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di 400 ducati d’oro. La situazione dellaMarca non era certamente delle più floride e Fermo, in modo particolare, giro di pochi giorni, si impadronì di Caldarola, Castiglione e Montalto. I due giunsero infine allo scontro diretto, nei pressi di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] le cariche di governatore del Presidiato di Montalto, nelle Marche meridionali (1616-18) e di vicelegato prospettive ancora più importanti e sancirono l'affermazione sua e della sua famiglia sulla scena politica romana. Il fratello Carlo fu ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] di magister conferitogli da frate Felice Peretti da Montalto il 14 maggio 1567. Da quel momento il partic. pp. 168-170); F.A. Benoffi, Memorie storiche della Provincia delleMarche dei frati Minori Conventuali. Continuazione, a cura di F. Balsimelli, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore veneto a Roma, L. Priuli.
Il M., con concesse una pensione annua di 250 scudi su una commenda delleMarche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto ...
Leggi Tutto