GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] palazzo di Termini all'Esquilino del cardinale Peretti Montalto (Riedl, 1994, p. 827); e, infine, le Ss. PrassedeePudenziana della Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomo di San Severino Marche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] rilievi. Del commento alle Sentenze siè trovata indicazione nel catalogo della libreria raccolta da s. Giacomo dellaMarca (G. Caselli, Alcuni codicidella libreria di s. Giacomo dellaMarca..., MontaltoMarche 1934, p. 43 n. 52:vedi A. Crivellucci, I ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] lampadario della cattedrale di Todi, su una croce nella chiesa di S. Francesco a Matelica nelle Marche e Un centenario mancato, in Il Nuovo Momento, 19 luglio 1947; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] e a Benevento, ma militarmente egli era troppo debole per potersi opporre ai tiranni dellaMarca, o anche soltanto per impedire irregolarità, come l'occupazione di Montalto da parte di Napoleone Orsini.
Il 10 apr. 1337 B. fu richiamato dall'Italia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] Curia, sancito dalla nomina a referendario delle due Segnature, databile forse al 1657.
Assunse poi incarichi di governo nelle città di San Severino Marche (1659), Rieti (1661), Fabriano (1662), Orvieto (1663), Montalto (1664), Ascoli Piceno (1665) e ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di nuovo insieme ai cardinali Salviati e Montalto, come esecutore della bolla Pro Commissa (15 agosto 1592), madre di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 292-317 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a Teramo, nonché gli affreschi nella cappella della S. Croce della parrocchiale di Patrignone di Montalto (1934), pp. 115-128; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; ...
Leggi Tutto
BENVEDUTI, Bartolomeo
Francesco Santi
Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] gli studi di giurisprudenza presso il collegio Montalto di Bologna, si dedicò alla matematica e all' seppellito nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Sottosez. dell'Archivio di Stato di Gubbio, Fondo Comunale, Congregazione del Teatro, ...
Leggi Tutto