MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] «opera quarta». La sua produzione organaria riguarda soprattutto Umbria e Marche, ma si estese anche al Lazio, dal Viterbese a Roma delle diocesi di Ascoli Piceno e S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, ibid., LXII (1997), pp. 202, 212, 214, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] chartes, CXXXI (1973), pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il cardinal Montalto, in Paragone. Arte, XXXII (1981), 381, pp. 10-25; J. Chater, Musical patronage in Rome at the turn of the seventeenth ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il papa concesse al M. l'appalto del macinato delle Marche e dell'Umbria, poi quello del sale e le forniture acquisto dei terreni limitrofi, cui aggiunse nel 1816 la tenuta di Montalto di Castro, ceduta dai conti Negroni.
All'arrivo delle truppe ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] di patrizio di Ancona, Spalato, Macerata, Ascoli, Montalto, Sassoferrato e Senigallia. Fu anche membro di diverse ), p. 93; L. Pupilli, Il patriota, in Patrioti e repubblicani nelle Marche tra Otto e Novecento, a cura di M. Severini, Ancona 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] con una Adorazione dei magi nella Pinacoteca di Montalto, ancora fortemente influenzato dalla pittura del De pp. 210 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] e a Benevento, ma militarmente egli era troppo debole per potersi opporre ai tiranni della Marca, o anche soltanto per impedire irregolarità, come l'occupazione di Montalto da parte di Napoleone Orsini.
Il 10 apr. 1337 B. fu richiamato dall'Italia e ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] 1578), il 18 giugno 1582 divenne vescovo di Ripatransone, nelle Marche. Il suo ministero fu caratterizzato da un intenso sforzo per placare episcopo eiusdem civitatis sub die 18 octobris 1584, Montalto 1586; Constitutiones synodi Mutinensis a... d. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] gli statuti cittadini, approvazione ostacolata dal governatore della Marca, che rifiutava di consegnare il testo in suo pensione dalla Spagna, oppure tra i partigiani del cardinal Montalto, Alessandro Peretti, pronipote del defunto Sisto V.
Il ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] restitutioni non si fanno, le cattive pratiche non si lasciano, marciscono nelle scommuniche, perché per la dottrina di costoro non ne il C., sotto uno pseudonimo, La Scimia dei Montalto cioè un libricciuolo intotolato Apologia in favore del Santi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] , databile forse al 1657.
Assunse poi incarichi di governo nelle città di San Severino Marche (1659), Rieti (1661), Fabriano (1662), Orvieto (1663), Montalto (1664), Ascoli Piceno (1665) e Fermo (1666). Il 27 febbraio 1668 fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto