• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Geografia [99]
Biografie [118]
Storia [77]
Arti visive [55]
Archeologia [40]
Storia per continenti e paesi [31]
Europa [30]
Cinema [26]
Diritto [32]
America [24]

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] d'Aragon, traduz. J. G. Magnabal, Parigi 1867; F. M. A. Mignet, Antoine Perez et Philippe II, Parigi 1844; J. Fernández de Montaña, De cómo Felipe II no mandó á matar á Escobedo, Madrid 1910; J. Zarco, Antonio Pérez, in La Ciudad de Dios, CXVIII, nn ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI

MALASOMMA, Nunzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malasomma, Nunzio Orio Caldiron Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] '. Continuò a lavorare in Germania sino alla fine degli anni Venti, realizzando con Mario Bonnard tre film di ambientazione montana, interpretati dal futuro regista Luis Trenker. Ritornato in Italia con l'avvento del sonoro, divenne nel giro di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO RIGHELLI – FILM CARCERARIO – AMEDEO NAZZARI – MARIO BONNARD – GILBERTO GOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

Rotondi, Michael

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Los Angeles 1949). È considerato uno dei più innovativi architetti californiani, da sempre impegnato nella messa a punto di un metodo di lavoro che può essere descritto come [...] ad Antelope, South Dakota (1994-99), la Warehouse C exhibition hall a Nagasaki (1997-2000) e il Gompertz Retreat a Livingstone, Montana (1999-2002), la Joshua tree house in California (2001-02), la Cliffside house a Malibu, California (2004) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW JERSEY – NAGASAKI – TEXAS

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] però verificato su una scala così vasta quanto si potrebbe supporre data la continuità del continente americano e della sua dorsale montana; ciò si spiega con la grande estensione dell'America del Sud, col fatto che le due metà del continente non si ... Leggi Tutto

RONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] o macchiate di rosso. A quest'ultimo genere appartengono il Topino, Riparia r. riparia (L.), e la Rondine montana, Riparia rupestris Scop. Le rondini sono instancabili volatrici. Le specie che nidificano in Italia migrano nell'Africa in autunno ... Leggi Tutto

RODODENDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] boreale. Tre sole in Italia, note sotto il nome di "rose delle Alpi": Rh. hirsutum L. dell'alta zona montana e subalpina delle Alpi, calcicola, Rh. ferrugineum L., che cresce anche nell'Appennino tosco-emiliano, proprio soprattutto dei terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODODENDRO (2)
Mostra Tutti

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] a cura di R. Paci, Padova 1982, pp. 245-272; F. Allevi, Paolo Morichelli Riccomanni nella «querelle» sui «Cuprenses cognomine montani», in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, XCIII (1988), pp. 93-168; G. Paci, Un ignorato ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001) Giuseppe Staluppi Anna Maria Tamassia La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] ), inoltre la mortalità è più elevata nei capoluoghi rispetto al resto della provincia, eccetto le province meridionali e l'area montana in cui accade l'inverso. Il tasso di natalità ha manifestato un andamento parabolico: è cresciuto dal 14,3‰ del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CULTURA "DI POLADA – INDUSTRIA CHIMICA – PROTOVILLANOVIANO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] in Algeria (provincia di Costantina). Va ricordato fra i ginepri lo Iniperus thurifera, bell'albero che forma radi boschi nella zona montana della parte centrale e meridionale del Portogallo e che si ritrova in Algeria e Marocco e in una razza locale ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] della fronte Giulia (ottobre-novembre '17) e il Grappa si trovò, infatti, a diventare il nodo di sutura tra la linea montana e quella del Piave e il pilastro principale della difesa italiana. I lavori, però, che sino allora vi si erano compiuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 72
Vocabolario
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali