• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Geografia [99]
Biografie [118]
Storia [77]
Arti visive [55]
Archeologia [40]
Storia per continenti e paesi [31]
Europa [30]
Cinema [26]
Diritto [32]
America [24]

Wenders, Wim

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wenders, Wim Wenders, Wim. – Regista tedesco (n. Dusseldorf 1945). Esponente del nuovo cinema tedesco ha conseguito una fama internazionale fin dagli anni Settanta. I suoi film dei primi anni del 21° [...] come knocking  (2005; Non bussare alla mia porta), dove la mitologia della frontiera si dissemina nei paesaggi evocativi del Montana e del Nevada attraverso le peregrinazioni e le crisi di un attore che rievoca la memoria cinematografica del western ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO – DUSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] nella discesa libera e l'anno successivo il primo posto in discesa libera nella Coppa del Mondo di St. Anton e di Crans-Montana, conquistando per la seconda volta la Coppa del Mondo di discesa libera. Nello stesso anno ha vinto l'oro nella Coppa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] a considerarsi tutta un unico comprensorio di bonifica (integrale di 1ª categoria sino all'isoipsa di 300 metri, montana oltre essa), specialmente nei riguardi di un suo assestamento idrogeologico la cui improrogabilità ebbe la sua catastrofica ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] ) di Aveiro e di Coimbra, il cappuccio o bioco dell'isola di Fayal e di qualche zona del continente, la capucha delle montanare di Caramulo e di altre montagne della Beira, la coca di Porto Alegre. I costumi del sud sono generalmente più sobrî e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] il DNA da un osso di Tyrannosaurus rex, risalente a 65 milioni di anni e ritrovato a Hell Creek nel Montana (Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al microscopio, erano visibili i piccoli globuli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] .), il M. si trasferì in giovanissima età a Carsoli per divenire alumnus di una potente e illustre casata presso una «montana domus», identificabile con la signoria del patrizio romano Virgilio Orsini. Alla morte dell’Orsini (1457) il M. si stabilì a ... Leggi Tutto

HOFMANN, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFMANN, Alberto Silvano Scannerini Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] . di agricoltura di Torino, 1990-91, vol. CXXXIII, pp. 51-156; R. Agostini, A. H., in L'Italia forestale e montana, XLIII (1988), 6, pp. 492 s.; G. Patrone, L'inaugurazione del diciottesimo anno dell'Accademia italiana di scienze forestali, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la sua architettura era dettata dallo scopo stesso della villa: agricolo o di soggiorno, dal clima, dalla localtà marina o montana, ecc. Tuttavia si possono stabilire alcuni principî di massima che segnano le tappe dello sviluppo di questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] (il più ampio finora) e che rientra quasi tutto nell'estremo angolo di NO. del Wyoming (per 634,6 kmq. nello stato di Montana, per 93,2 in quello di Idaho). Il parco ha un'altitudine di circa 2400 metri. Vi si trovano paesaggi incantevoli, dove alte ... Leggi Tutto

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] il lupo, il gatto selvatico e il lupo cerviero; piccole greggi di cervi e varie specie di capre vivono nella zona montana. Il Daghestan rappresenta, dal punto di vista etnografico, un miscuglio di popolazioni più o meno affini fra di loro. Constano ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 72
Vocabolario
montànico
montanico montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali