STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] militare con i protestanti. Il cardinale fiorentino partecipò attivamente all’assedio delle città di Castres e di Montauban durante la prima guerra di religione, distinguendosi nella repressione degli ugonotti anche attraverso veri e propri massacri ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] viaggiando insieme a Giuseppe Mazzini. Fu a Marsiglia, in Corsica, nuovamente a Marsiglia e infine, nel 1832, a Montauban, dove – riunitasi nel 1834 tutta la famiglia – s’impegnò nello studio delle questioni agrarie, brevettando, tra l’altro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] giurista. Questa commissione visitò tutta la contea preparando, attraverso inchieste dettagliate in tutte le località - ad Agen, Montauban e Tolosa -, i progetti di riforma che poi si concretizzarono negli statuti relativi ai diritti comunali, alla ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di essere ricordate l’Odalisca del 1862 (Milano, Accademia di Brera), soggetto inconsueto per l’artista, e L’educazione spartana (Montauban, Musée Ingres) del 1869, tema a lui assai più congeniale, oltre alla grande pala con S. Crescenzio che rende ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] già creato la diocesi di Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa, e precisamente i vescovati di Montauban, Rieux, Lombez, Saint-Papoul, Mirepoix e Lavaur. Insieme con Pamiers costituirono una nuova provincia ecclesiastica di cui ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , il governo francese aveva riunito un concilio a Sens; nel 1487 erano stati incarcerati i vescovi di Le Puy e di Montauban, implicati nella rivolta dei principi. Di fronte a questa situazione, la Curia tentò di giungere ad un accordo con il sovrano ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] le fonti appaiono poco affidabili. La presunta testimonianza del nobile aquitano Francon, eroicamente morto nella battaglia di Montauban (1621), è verosimilmente un’invenzione del gesuita François de Garasse (Doctrine curieuse, Paris 1623). Non meno ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , Histoire généralede la littérature du Moyen Age en Occident, II, Paris, 1884, p. 249; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, Über Leben undLehre des Bischofs Claudius von Turin, in Sitzungsberichte der K. Preussischen Akademie der ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] oggi ricoverato nel Museo arcivescovile di Firenze, e forse una Storia del santo, parte della predella, nel Musée Ingres di Montauban (ma è stato ipotizzato che sia più congrua alla predella del trittico la tavoletta di analogo soggetto attribuita a ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] . Del Bravo, in Ingres e Firenze (catal.), Firenze 1968, pp. 164 s.; Id., Sul seguito toscano di Ingres, in Colloque Ingres, Montauban 1968, p. 37; Id., I seguaci di Ingres in Toscana, in Comma, giugno-luglio 1968, pp. 9 s.; Id., Cat. dei disegniital ...
Leggi Tutto