• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [30]
Storia [17]
Religioni [9]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Storia medievale [3]
Geografia [3]
Zoologia [3]
Archeologia [2]
Filosofia [2]

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia nel 1793; ma l'assurda finzione giuridica del regno d'Arles era già finita fin dal sec. XV ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] , fu annesso al regno di Francia. Bibl.: Art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 454-59; U. Chevalier, Topobibliographie, I, Montbéliard 1899; J.-J. Guiffrey, Archives dauphinoises. Histoire de la réunion du Dauphiné à la France, Parigi 1866. ... Leggi Tutto

BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] e tradotte in più lingue. Citiamo perciò soltanto: G.-L. Leclerc comte de Buffon, L.-J. Daubenton, Ph. Guénau de Montbéliard et B.-G.-E. de Lacépède, Histoire Naturelle générale et particulière, avec description du cabinet du roi, 44 voll., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – METODO SPERIMENTALE – GIARDINO ZOOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di (3)
Mostra Tutti

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] che non conosciamo portarono la vecchia contessa a sposare la nipote Agnese, figlia di Pietro I, ad un suo lontano congiunto, Federico, conte di Montbéliard, il quale ricevette da Enrico IV l'investitura della marca di Torino; ma anche il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] a Giovanni di Brienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio del defunto re, sotto la tutela di Gualtieri di Montbéliard, durata infelicemente fino al 1211. Una situazione più difficile era lasciata al figlio e successore (1218-1253) Enrico I ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses) È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] voll. 2, Nancy 1734-36; M. Heimbucher, Die Orden u. Kongregationen d. kath. Kirche, 3ª ed., Paderborn 1932; ulteriore bibliografia in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Âge. Topo-Bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2455-56,. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

UMBERTO II, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II, conte Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Adelaide, sino allora garante della continuità arduinica nella gestione del potere sulla marca, quanto il nuovo marchese Federico di Montbéliard, che aveva sposato la figlia di Pietro, Agnese. Nei primi anni Novanta Agnese e i suoi figli tentarono di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESE DI MONFERRATO – ANSELMO DI CANTERBURY – BONIFACIO «DEL VASTO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II, conte (2)
Mostra Tutti

Stupanus, Johannes Nicolaus

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stupanus, Johannes Nicolaus Carlos Gilly Nato a Chiavenna nel 1542 e morto a Basilea nel 1621, S. (Stuppa, Stopani) si laureò a Basilea in arti e poi in medicina. All’Università occupò successivamente [...] dei Discorsi di M., pubblicati con il titolo Disputationum de Republica, quas Discursus nuncupavit, Libri III (1588), a Montbéliard nella tipografia di Jacques Foillet, ai quali seguirono nuove edizioni del Principe, o De officio viri principis ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONTRORIFORMISTICO – THÉODORE DE BÈZE – FRANÇOIS HOTMAN – WERNER KAEGI

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] origine all'antichissimo villaggio gallo-romano denominato Brace e a un castello feudale costruito nel sec. XI dal conte di Montbéliard, Luigi di Mousson. Il paese di Belfort rimase da quel tempo a questa famiglia, un rappresentante della quale, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] potuto estendere la propria occupazione anche nell'alta Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il 17 novembre, di Montbéliard il 18, di Belfort il 19. Una colonna corazzata s'infiltrava quindi lungo la frontiera svizzera e superate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ROBERT WAGNER – MONTBÉLIARD – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali