REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] voll. 2, Monaco 1925; la bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du M.-Â., Topo-bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2517-18. Per l'arte, C. Gröber, Reichenauer Kunst, 2ª ed., Karlsruhe 1924; F. Bär e F. X. Kraus ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] nato dall'unione con Eschiva d'Ibelin, nel 1205 aveva solo dieci anni e l'Alta Corte scelse Gualtiero di Montbéliard perché assumesse la reggenza dell'isola. Questi organizzò una sfortunata spedizione contro Sattalia (l'odierna Adalia) e, dopo essere ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] l'importanza che l'antropometria poteva acquistare nello studio sull'accrescimento umano. Egli indusse il suo amico Ph.G. de Montbéliard a misurare la statura di suo figlio ogni anno, dalla nascita fino alla maturità (18 anni). Ciò permise a Buffon ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] risulta che il 26 gennaio 1080 egli era già morto. La marca di Torino passò allora al genero di Pietro, Federico di Montbéliard. Ma in realtà, durante tutti questi anni e sino alla sua morte, la vera e grande ispiratrice della politica della famiglia ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] non ha fatto parlare di sé che all'epoca dell'invasione tedesca nel 1914.
Bibl.: V. Chevalier, Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, coll. 2921-23; F. Vercauteren, Étude sur les civitates de la Belgique seconde, Bruxelles 1934; J. Flammermont ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] de cent ans, Praigi 1902 (forma il vol. IV, parte 1ª della Histoire de France depuis les origines, diretta da E. Lavisse).
Per la bibliografia regionale, v. U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du moyen-âge, Montbéliard 1894-99, s. v. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del Regno di Gerusalemme. Per interessamento del pontefice, si preoccupò, nei primi mesi del 1213, di ottenere la ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] de Soissons, in Travaux de la Société historique de Saint-Quentin, s. 3ª, XIV (1877); V. Chevalier, Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, col. 2978 seg.; G. Bourgin, La commune de Soissons et le groupe communal soissonnais, in Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] in Francia (1589-1590), in Riv. stor. ital., X (1893), p. 215;J.-H. Albanés, Gallia christiana novissima, I, Montbéliard 1899, coll. 125-130;G. Van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 126;B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Luigi di Durazzo,in Arch. stor. per le prov. napol.,XII(1887), pp. 32 s.; J.-H.Albanés, Gallia christiana novissima,I, Montbéliard 1899, coll. 252-254; E. Albe, Prélats originaires du Quercy dans l'Italie du XIVe siècle,in Annales de Saint-Louis-des ...
Leggi Tutto