CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monteAlbano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di MonteAlbano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Senato impone, il 14 marzo 1657, mentre è di stanza a Treviso, di fornire, al pari di altre, cinque soldati "ben montati" alla "compagnia di corazze Gonzaga" destinata in Dalmazia. Ed è dell'11 luglio 1658 la "parte" senatoria relativa al pagamento ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] spedizione fiorentina contro Castruccio Castracani, spedizione che si concluse vittoriosamente alla badia di S. Baronto presso MonteAlbano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico,Passignano, 1300 sett. 3; Annales parmenses maiores ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 1316 questa esclusione verrà infranta nel caso di Baldinaccio Adimari, che aveva consegnato ai Fiorentini i castelli del MonteAlbano.
Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidati da Federico (I) conte di Montefeltro, tentarono di sottrarre una serie ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a MonteAlbano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] possedimenti terrieri di pertinenza sia feudale sia comunitaria. Non a caso, in occasione della visita di Carlo di Borbone a MonteAlbano, nel 1735, l'unico palazzo reputato atto a ospitare i sovrani e i dignitari al seguito era stato quello dell ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Corradino ancora attivi in Toscana. Dall'ottobre 1268 assediò pertanto il castello di Lamporecchio, sulle falde del MonteAlbano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di Firenze per prendere ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] ’anno successivo. A quel periodo risalgono quattro lettere autografe che M. inviò da diverse località friulane (Udine, Colloredo di MonteAlbano e dalla Brunelde, la casaforte di famiglia nei pressi di Fagagna) al fratello Giulio e a Girolamo di Pers ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo di MonteAlbano (Udine), nel castello di famiglia (la massiccia costruzione che, venute meno le originarie funzioni difensive, è destinata, nel ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] dovuta alla mano di Domenico Ongaro, ottimo conoscitore del patrimonio bibliografico friulano, parroco di Colloredo di MonteAlbano, secondo quanto suggerisce Vincenzo Joppi, che dello Spoglio trasse una nuova copia (Udine, Biblioteca civica comunale ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] tempore», che si ritrova in Diplovatazio è, poco prima, l’«anno Domini 1268», allorché «floruit Nepos de MonteAlbano». Sarebbe quello, comunque, un anno semmai estremo per Guglielmo, difficilmente indicabile con un floruit, come si può constatare ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...