Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il MonteAlbano a O e le [...] tra la catena appenninica, l’alta valle del Reno (fino a Porretta Terme), la pianura di Firenze e il MonteAlbano.
La popolazione provinciale, in debole contrazione fra i censimenti del 1981 e 1991, ha presentato nei successivi decenni un incremento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prime comunità dei Latini erano unite in una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di Giove Laziale sul MonteAlbano (Monte Cavo); già in quell’epoca Giove risulta dunque dio supremo dei Latini, come Zeus lo era dei Greci, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (54,4 km2 con 14.314 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 97 m s.l.m. sulle pendici meridionali del MonteAlbano. Industrie del mobile, della ceramica e dell’abbigliamento.
Conserva [...] parti delle mura dell’antico castello dei conti Guidi (12° sec.). La Biblioteca Leonardiana, fondata nel 1883 come biblioteca di studi vinciani, possiede circa 18.000 volumi a stampa, 180 manoscritti e ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] .
A un tempo confortevole residenza ed edificio fortificato, la struttura voluta da Federico nel sito dell'acropoli, sul MonteAlbano, si presentava come robusto ma elegante edificio a pianta quadrata impostato su una base piramidale tronca e, quasi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (305) e di Giove (293) (questa ultima si diceva che potesse essere vista dal tempio di Giove Laziale sul MonteAlbano); a consacrare le origini di R. gli Ogulnii, edili nel 296, simulacra infantium conditorum urbis sub uberibus lupae posuerunt (Liv ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] più fastosa, divenne l'aurea triumphalis o etrusca; la c. ovalis o mirtea destinata a coloro che trionfavano sul monteAlbano; l'oleaginea, propria di coloro che senza combattere collaboravano a conseguire una vittoria, ed infine le corone destinate ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] data 1638 insieme con la firma sono leggibili sul retro della piccola tavola a olio della parrocchiale di Colloredo di MonteAlbano, che raffigura il Redentore a mezzo busto (Bros Marioni, 1978).
Del 1645 è invece un intenso ritratto (Udine, Civici ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] .F. Scarnicchioni, in BC, 92 (1986-87), pp. 553-59. Norba e Monte Carbolino: L. Quilici, S. Quilici Gigli, in AL, 8 (1987), pp. et al., in Boll. d'Arte, 91 (1986), pp. 690-91. Albano: P. Chiarucci, in AL, 11 (1993), pp. 271-76. Palestrina, Tempio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per il Giordani una giornata trascorsa col C. ad Albano, durante la quale lo scultore si abbandonò con l catal.), Roma 1969, pp. 9-12; D. Ternois, Napoléon et la décor. du palais de Monte-Cavallo, in Revue de l'art, 1970, 7, pp. 68 s.; J. G. Phillips, ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...