In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] R. Piano (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul MonteAmiata, 2001).
Per archeologia industriale solitamente si intende l’atteggiamento volto al recupero, alla riqualificazione e al riuso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Cinquanta in significative operazioni urbane insieme a Ridolfi e Quaroni, va segnalato il deciso risultato del complesso residenziale MonteAmiata del quartiere Gallaratese a Milano (1967-74) e quello del Campus scolastico di Pesaro (1976), in cui ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] quartieri di edilizia economica: tra gli altri i quartieri Feltre, Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Rozzano e Gallaratese, ove sorge il complesso MonteAmiata (arch. C. Aymonino e A. Rossi, 1972).
La crescita del peso economico di M. non si è riflessa in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] con molti beni alle falde del MonteAmíata, erano stati ammessi nell'ordine patrizio di Siena già nel 1300; Accademici Georgofili,Arezzo 1899,pp. XXIV s., XXXIII s.; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende ad esso riunite,Siena 1900, V, ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] Lazzaretti di Arcidosso, detto il Santo: i suoi seguaci e la sua leggenda (Bologna 1885, nuova ed. con il titolo MonteAmiata e il suo profeta, Milano 1909).
Quest'opera vuole essere uno studio di psicologia religiosa: la descrizione del modo in cui ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] impegnando da una parte le uniche miniere spagnole, quelle demaniali di Almadén e, dall'altra, le miniere italiane di MonteAmiata, controllate dall'IRI, e quelle demaniali di Idria. Poiché due produttori italiani (Argus e SIAM) non partecipavano al ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, Roma-Bari 1991, ad Indicem;L. Segreto, MonteAmiata. Il mercurio italiano. Strategie internazionali e vincoli extraeconomici, Milano 1991, pp. 92, 114 5 .; Storia dell'industria elettrica in ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] tra l'altro, alcune lettere che consentono di ricostruire in dettaglio le motivazioni che portarono alla rimozione del F. dalla MonteAmiata e dalle altre imprese pubbliche. Sui rapporti tra De Stefani e il F., cfr. Roma, Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] Siele (società fondata nel 1905, con sede a Livorno), per la produzione del mercurio dalla miniera Piancastagnaio (MonteAmiata) di proprietà della società stessa, in un periodo di particolare sviluppo dell'attività estrattiva e di esportazione. La ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] altri pagamenti in suo favore sia per incarichi militari, sia per ambascerie svolte a Massa Marittima e presso località del MonteAmiata; a partire almeno dal 1250 fece spesso parte del Consiglio generale o della Campana.
Oltre ad assolvere impegni ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...