Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nazionale). Infine San Bernardo inteso come monte più che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86. La rinominazione del personaggio87. I ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di un altro poeta, la prova di un innesto). L’autore ce lo aveva fatto credere riunendo, poco dopo, sotto la anni (Nino Aragno Editore 2018) e comprende i seguenti libri: Monte Cavo, Edizione del Giano 1993, L’invocazione del cammello, Amadeus ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] città più grande, una subregione, un fiume, una valle, un monte. Per avere un’idea di quanti siano gli omonimi tra i comuni Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] cieco a Vicolo dei due Macelli; da via della Tinta a via di Monte Brianzo; da via delle Poste a via della Dogana Vecchia; da via delle del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86. La rinominazione del personaggio87. ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] tematicamente, sono un’ottima porta d’accesso alla narrativa di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è naturale:Fu allora, l’anno scorso, mentre salivo a monte, che derivate e integrali comparvero disegnate sul parabrezza e sul ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] il nome dell’antica Fidentia Iulia che lì sorgeva. Nel 1851 Mont’Olmo, nel Maceratese, aveva optato per il nome Pausula dell’antica del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86. La rinominazione del personaggio87. ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti Simbruini (Appennino Centrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti.
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto umano e insieme formano oggetto di fede,...