DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] all'Istituto geologico di Vienna. Nel 1874 pubblicava a Venezia un Catalogo ragionato dei fossili del calcare eocene di monteBolca e monte Postale, che fu per anni il lavoro più aggiornato e autorevole sull'argomento.
L'opera del D. illustra in ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Padova il 14 gennaio 1813, morto ivi il 15 gennaio 1892. Esordì nel campo della botanica, ma passò ben presto a studî di geologia e di paleontologia. Fra le numerosissime pubblicazioni di paleontologia vanno ricordate le memorie sui pesci di Bolca, sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Chelonî ... ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] 1889) e oltre cento note e memorie, tra le quali ricordiamo: Annotazioni sui pesci fossili del calcare eoceno di MonteBolca, in Atti d. Soc. veneto-trentina di scienze naturali, III (1875), pp. 169-191; Vorläufige Mittheilungen über die Fischfauna ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...