Cima principale della Sila (1928 m). Si eleva come una possente bastionata nella parte centrale del massiccio, a N del fiume e del lago Arvo. ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] e lunghe catene, la cui altitudine è compresa tra 1300 e 1900 m (altezza massima i 1928 m del MonteBotteDonato), la percorrono da O a E. La morfologia presenta forme rotondeggianti (timpe) alternate ad ampi ripiani che complessivamente formano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Bertelli, 1988), che adornano il reliquiario donato dal vescovo Alteo (780-799) il presbiterio allungato, coperto a botte, di lì a poco avrebbe 1973; C. Marcora, Gli stucchi di S. Pietro al Monte sopra Civate, Lecco 1974; A. Peroni, La plastica in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1154). Sul sito esisteva già una chiesa donata al priorato cluniacense di Saint-Martin-des- coperta da una volta a botte; sugli otto pilastri dell'asse scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] in cui domina la nave longitudinale con volta a botte.Il monastero, al quale papi e imperatori concessero nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è legata al nome dell'abate Guimezzone al quale furono donati da signori locali alcuni ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...