PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] dalla Sapienza nel 1751, morì a Roma il 5 febbraio 1757 e fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro a MonteCavallo.
Opere. Oltre alle opere già citate, tralasciando le ristampe, si segnalano le Opere filosofiche, mediche, ed anatomiche, Venezia 1741 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 1500 egli attese all'immane monumento equestre di F. Sforza (il cavallo misurava alla cervice circa 7,20 m), la cui forma di a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] (1897) e Kim (1901) di J.R. Kipling. A cavallo fra Ottocento e primi del Novecento, devono essere ricordate E. Nesbit, i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per lo studio della tipologia dell’a. sono uno dei maggiori è il Ponte di Veia, nei monti Lessini, sede di un notevole insediamento preistorico (Paleolitico ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla lesione animali (scimmia, gatto, bovini, pecora, capra, cavallo) che condividono con quelli umani varie caratteristiche biologiche: ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] del telencefalo è molto sviluppata nei Mammiferi macrosmatici, come il cavallo, l'armadillo, la cavia, e meno nei microsmatici, come Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dimostra che una singola particella del virus dell'encefalite del cavallo può produrre placche e quindi mette a punto per i virus il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il neozelandese Edmund P. Hillary e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] alcuna alterazione fetale; inoltre, in alcuni animali, come il cavallo e il maiale, il dotto venoso perde la sua funzionalità sembrano capaci di espellere fino a che la pressione a monte finisce per distruggere il parenchima renale. I reni non sono ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] Drosophila melanogaster - il cavallo di battaglia della genetica degli anni Trenta e uno dei cavalli di battaglia di quella , costituiti di regola da brevi sequenze discontinue situate a monte dell'inizio della trascrizione, possono essere 'forti' o ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] (cioè non paragonabili, non solo all'uomo, ma nemmeno al cavallo, al bue, al gatto e a piante di grande interesse un contesto proprio, cioè è fiancheggiato da due sequenze, una a monte e una a valle, che differiscono da quelle che fiancheggiano le ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...