TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] il 30 giugno 1933 – fu ripartito in parti uguali tra cinque enti di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, MontedeiPaschidiSiena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] pubblica economia degli Accademici Georgofili,Arezzo 1899,pp. XXIV s., XXXIII s.; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena e le aziende ad esso riunite,Siena 1900, V, pp. 16s., 349, 396, 405; VI, p. 296;N. Mengozzi, L'arcidiacono S. B. nel carteggio ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] per i monasteri senesi della Maddalena (la Crocifissione del MontedeiPaschidiSiena; E. Avanzati, in La sede storica del MontedeiPaschi, 1988, pp. 303-305) e di S. Marta (il reliquiario di Dresdra indagato da Schmidt, 2012, e probabilmente pure ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Torriti, Genova 1988, pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al., Siena-Firenze 1988, pp. 294-297; K. Christiansen, in Colnaghi’s, Gothic to Renaissance ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] l’ufficio ricerche storiche), la Banca nazionale del lavoro (membro del consiglio di amministrazione nel 1997-98) e il MontedeiPaschidiSiena (membro del consiglio di amministrazione dal 1975 al 1981). La sua permanenza nella Deputazione del ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] e dalla Poesia del Wadsworth Atheneum di Hartford; la Poesia e la Musica di palazzo Barberini); gli autoritratti letterari e teatrali (quello in armi e di profilo nella collezione del MontedeiPaschidiSiena; quello come Pascariello in collezione ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato diSiena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , ibid., pp. 363-385; Il Seicento senese nelle raccolte della Banca del MontedeipaschidiSiena (catal., Siena-Bruxelles), a cura di M. Ciampolini- B. Santi, Bruxelles 1996, pp. 21, 35 e passim; B. Sani, Il Cinquecento e il Seicento, in G. Chelazzi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] in duomo; due Geni portascudo nel Museo dell'Opera del duomo; il cosiddetto Bacco d'Elei del MontedeiPaschidiSiena e due acquasantiere del duomo). Questo gusto antichizzante sembra essere peraltro la cifra acquisita dai suoi collaboratori e ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Beato Ambrogio Sansedoni commissionò a Vanni padre la decorazione pittorica di un cataletto di cui rimangono quattro pannelli, oggi nella collezione della banca MontedeiPaschidiSiena, nei quali sono raffigurati Cristo in Pietà, La resurrezione ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 412-420; Id., F. R., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 873 s.; E. Fumagalli ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...