BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] , dal Consiglio comunale, membro della deputazione amministratrice del MontedeiPaschidiSiena, e il 10 ag. 1916 fu chiamato a reggere la carica di provveditore, o direttore generale, di quell'istituto, carica che mantenne ininterrottamente fino al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] i principi tridentini nella diocesi. Dal 1600 al 1602 fu camarlengo del MontedeiPaschi e Dogane. Il 5 giugno 1602 accolse la famiglia granducale alla sua prima visita a Siena. A meno di un mese dall’incontro, il 1° luglio, il granduca Ferdinando I ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato diSiena, Biccherna, [...] , Biblioteca comunale, B.IV.8-18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico del MontedeiPaschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università diSiena, Pecci pubblicò un trattato Sopra le più giuste regole per parlare, e scrivere toscano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] delle fabbriche delle calze di lana e degli esattori. Inoltre fu prescelto per collaborare alla riforma del magistrato del Monte e fu uno dei quattro deputati sopra lo Studio. L'anno successivo fu ufficiale del MontedeiPaschi e della Balia e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] dopo il suo rientro a Siena, il 20 gennaio, convocò il Consiglio generale dal quale ottenne l'approvazione di un piano di riforme costituzionali sull'unificazione degli ordini o Monti in uno solo, detto Montedei Nobili reggenti. La riforma mirava ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Montedei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] guerra contro gli Orsini di Pitigliano, 1454; esecutore di Gabella, 1463; ufficiale del Sale e Paschi, 1475). La sua adoperò per il ritorno del Montedei Gentiluomini, a cui appartenevano i Piccolomini, al governo diSiena. In una delibera del ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica diSiena, [...] tra i monti che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del . A 62: Risieduti nei magistrati diSienadi famiglie esistenti, II, c. 132; ms. A 95: Catalogo deglioffiziali de' paschi e dogane, a. 1457; ms ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...