DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 'altare maggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata nella confessione, a similitudine di quella vaticana. Eresse, sempre in Alatri, un Montedipietà.
Il D. aveva già collaborato, prima dell'elevazione a vescovo, con Giovanni Fontana ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] del MontediPietà, che era fratello dell'incisore Valerio. Pochi dati precisi possiamo raccogliere sulla sua vita. Nel 1555 fu tra i gentiluomini vicentini che fondarono la gloriosa Accademia Olimpica. L'anno successivo la stessa Accademia lo nominò ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] vassallaggio (catene, aratri, gioghi ecc.), di caccia (dardi, corni da caccia, ferro di cavallo, sella ecc.), di pesca (reti, ami, barche ecc.), dipietà (croci, calici, messali, chiese ecc.), di scienze (sfere armillari, compassi, calamai ecc.), d ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...