• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [17]
Economia [11]
Letteratura [3]
Storia [3]
Musica [1]

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] intero ciclo (approvvigionamento, lavorazione e vendita), esso integrava sette ditte tessili, sei delle quali da lui create ad hoc: diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 70 milioni di capitale sociale e il controllo di un gruppo di 16 ditte operanti nell'Italia settentrionale, e la Colla e concimi di Roma con costitutivo, l'alluminio che con la sintesi condivide a monte la stessa fonte di energia, l'elettricità. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] nel 1879 quella "Cerimedo e C."; nonostante questi numerosi cambiamenti di ditta, il nome di Elvetica fu sempre conservato vicino a quello della così dapprima piccoli impianti idroelettrici sulle pendici del monte Rosa, poi, sui progetti dell'ing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] nel 1856. Ancora una volta, venne scelta la ditta di Brassey. Sommeiller lavorò a stretto contatto con l L’edilizia moderna, III (1894), pp. 87-92. A. Duluc, Le Mont-Cenis. Sa route, son tunnel. Contribution à l’histoire des grandes voies de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 12.000. Lo sviluppo ferroviario significò per la ditta milanese una impennata nelle forniture di legname per G. Mori, Roma-Bari 1991, ad Indicem;L. Segreto, Monte Amiata. Il mercurio italiano. Strategie internazionali e vincoli extraeconomici, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] quella di Zeno va senz'altro annoverata tra le ditte più qualificate. Nessuno dei due figli nati dal La cappella mus. della ven. collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. per la storia mus., VIII (1931), p. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] e poi, nel 1825, entrò nel lanificio di Croce di Mosso della ditta Giovanni Giacomo & fratelli Sella, impianto in cui Pietro Sella (si v Milano-Torino, nella Lux film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. 18). Nel 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nel 1949, un miliardo nel 1954: un nuovo impianto fu insediato a Monte Croce in Val Schener (Belluno) agli inizi degli anni Sessanta, in di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Talamone: la più alta quota di contribuzione toccò a tre sole ditte: i Bardi, gli Acciaiuoli e i Buonaccorsi. Ma la grande fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 385 s., 560, 580, 590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] edizione procuratane dal Vazquez de Prada contiamo altre tre lettere da Anversa della ditta Buonvisi per il 1570, 10 per il 1571, 8 per il di curare i possessi fondiari, di completare la villa di Monte San Quirico, al cui abbellimento il B. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
dittèo
ditteo dittèo (o dictèo) agg. [dal lat. Dictaeus, gr. Δικταῖος]. – Del monte Ditte, o Dicte, nell’isola di Creta, sacro a Giove (detto perciò Zeus Dicteo), perché in esso si trova la grotta (antro d.) dove secondo il mito il dio sarebbe stato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali