CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] il regime fascista si concluse con la realizzazione, insieme con l'architetto G. Greppi, dei cimiteri di guerra del MonteGrappa (1935), del Timavo (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938). Si tratta di opere d'indubbio interesse, delle quali ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] ossario della Bicocca: cfr. Illustrazione italiana, 30marzo 1879, pp. 197 s.);cucine economiche (per le mense popolari) in viale MonteGrappa, iniziate il 1º giugno 1883 e aperte il 15 dic. 1883 (in stile neoromanico con facciata in mattoni a vista ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] richiamo all'ordine nel nome della tradizione classica.
Tra il 1932 e il 1935 il G. realizzò il sacrario militare del monteGrappa, al quale seguirono poi i progetti di altri ossari a Pian di Salisei, Timau, Caporetto e San Candido. La più conosciuta ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] di spirito e molto vivace".
La prima opera datata del D. è il Monte Calvario nella chiesa di S. Lio a Venezia, del 1633: è evidente del pittore e teorico G. B. Volpato di Bassano del Grappa, il quale gli fece dono di alcuni suoi manoscritti. Si ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] oggi in collezione Lutomirski a Milano (figg. 2-5), ma provenienti dalla foresteria della villa Bombardini a Bassano del Grappa. Opere riferibili anch'esse alla produzione estrema del G., nonostante il cattivo stato di conservazione e le manomissioni ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , nello stesso anno, al Cristo sul Monte degli Olivi, drammatico notturno del quale resta ), pp. 169-73; L. Magagnato-B. Passamani, Il Mus. civ. di Bassano del Grappa, Venezia 1978, pp. 18-31; W.R. Rearick, Early Drawings of J. Bassano, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] come l'Ecce homo già nella collezione Venzo di Bassano del Grappa o il S. Carlo Borromeo che insegna la dottrina ai Glorificazioni vicentine - quella di Alvise Foscarini inquisitore del Monte di pietà e del Podestà Girolamo Priuli (Vicenza, Museo ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] . Marinali, conservato al Museo civico di Bassano del Grappa, accredita l'ipotesi, formulata dal Magagnato (1953, , XI; Lazzarin, 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] nella chiesa della Carità, e il santuario di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro , Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3197; Bassano del Grappa, Bibl. civica, Fondo Poleni, ms. 31: Scrittura e disegni intorno ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] attivo anche prima, come dimostrano i dipinti per le chiese di Seren del Grappa, di Campo di Santa Giustina, di Pieve di Zoldo (prov. di firmata con il Beato Bernardino da Feltre (Feltre, Monte di pietà) va considerata come una prova dell'artista ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
tecnogoverno
(tecno-governo) s. m. Governo tecnico, governo dei tecnici. ◆ Piazza Monte Grappa non si è trasformata in piazzale Loreto: il tecno-governo ha indotto Pier Francesco Guarguaglini a lasciare la presidenza ma ne ha trasferito le...