• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Italia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

IATO, Monte

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IATO, Monte Hans Peter Isler Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in Numismatica e antichità classiche, 10 (1981), pp. 131-64; Id., in Sicilia Archeologica, 18, 59 (1985), pp. 65-70 (decorazione scultorea del teatro); Id., Monte Iato, Palermo 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO – MUSULMANI – AFRODITE

San Giuseppe Jato

Enciclopedia on line

San Giuseppe Jato Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato. Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da [...] Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto da Federico II nel 1224 e gli abitanti furono deportati a Lucera. Della città antica sono stati riportati alla luce le mura, il teatro, il bouletèrion, l’agorà, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – AFRODITE – SARACENI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuseppe Jato (1)
Mostra Tutti

San Cipirello

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Palermo (20,9 km2 con 5322 ab. nel 2008). Il centro è situato a 394 m s.l.m. alle falde del Monte Jato, sul quale sorgeva l’antica Ietas o Ietae di origine sicano-punica, distrutta [...] da Federico II nel 1224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – PALERMO

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di Aeclanum, in Economia Irpina, 1,1984, p. 115 ss.; H. P. Isler (ed.), Studia Ietina, II, Zurigo 1984 (Monte Jato); M. T. Paleani, A. R. Liverani, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, I, Roma 1984; R. Romanazzi, Lucerne ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] è in massima parte montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i Monti Palermitani e la Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] , al disotto del suddetto valore, non può far risentire a monte il suo effetto, perché la segnalazione del suo richiamo, diventato più alla quantità di calore generata bruciando. I razzi Jato, ad esempio, che la Aerojet Engineering Corporation di ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

PUGLIA

Federiciana (2005)

Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Agrigento, poi, nel 1246, gli ultimi ribelli di Jato. La scelta di Lucera si deve ricollegare alla frequente Otranto potevano ospitare l'imperatore: la domus di Gravina e Castel del Monte erano fra le residenze più belle del sovrano. Se la Capitanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – GUALTIERO DI BRIENNE – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA INNOCENZO III – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] una nuova deportazione a Lucera di ribelli dal territorio di Jato (v. Saraceni di Sicilia). Sulle reali motivazioni dell' per Lucera è Tristano, nel 1063, seguito dal conte Enrico di Monte Santangelo, marito di una figlia del gran conte Ruggero I, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Cefalù, a Monte Cavalli e nel centro arrampicato sulla cresta della Montagna di S. Giuseppe Jato. Anche se ognuno VII alla metà del III sec. a. C. (D. Adamesteanu) 16. - Monte Cavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali