Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la notte prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] lessate e schiacciate, latte e zucchero e ricoperto di panna montata’.Un’ulteriore “soluzione” si ha per la niçoise ‘insalata Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] regioni, idronimi per distese o flussi d’acqua, oronimi per monti e catene montuose; già prima del 2000 si è tentato . Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] , ad esempio, il famoso incipit di ottava «La verginella è simile alla rosa» (I, 42) diventa un caseario «La zovin biele è propri sì cu che balla con l’invasore straniero e viene rapita sul monte Canin; allegorie legate a un campo di lupini rumorosi ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] ne immagina la solitudine, mentre scala le balze del monte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese Arnold è sole rivela di lì a poco, quando cade «sui fiori rosa disposti a corona attorno ai pulvini verdi della saponaria, sui ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] gli vidi nutrire – che la verità non fosse quella che gli appariva nel momento presenteI protagonisti de Il nome della Rosa sono due uomini, Guglielmo da Baskerville, erudito frate francescano e il suo allievo, Adso da Melk, novizio benedettino e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] che man mano caratterizzano di tinte scure e mistiche il giallo. Difficile non sentire omaggi al Nome della rosa se nel monastero del monte Athos, dove si conserva il «secondo libro della Poetica di Aristotele, quello dedicato alla commedia» (p. 110 ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sono persuaso che la protesta di Paisiello non sarebbe rodomontana» (Monti 1842, pp. 204-205).Non va certo trascurato che la Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] dò in colpa della mia castroneria, della mia pulicinellàggine», Salvatore Rosa, lettera del 1656, citata da GDLI, s. v.).Ovviamente, attore girovago’ (< carmelitano scalzo ‘ordine religioso’ < Monte Carmelo), padovanella ‘uscita di scena di un attore ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena spartiacque tra Italia e Svizzera, in...
(ted. Dufourspitze) Cima del Monte Rosa (4637 m), la più alta delle Alpi dopo quella del M. Bianco. È posta in territorio svizzero, a breve distanza dal confine italiano, sulla catena spartiacque tra la Punta Gnifetti e il Gran Fillar. Scalata...