BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il padre, quasi ostaggi del legato a Bologna. Probabilmente il B. riparò a MonteSantaMariaTiberina, di dove era la moglie Elisabetta di Cione dei marchesi Del Monte.
Quando la generale rivolta delle terre della Chiesa contro i funzionari francesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava Esculapio, che si installa sull’isola Tiberina, dove il suo santuario diventa un luogo le mura, Santa Croce in Gerusalemme e SantaMaria Maggiore (1998- ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] comunità agricole della bassa Val Tiberina e delle città etrusche della di oltre 6 ha, a mezza costa fra il Monte de Cresia e l’altura su cui sorge il de Doña Blanca (El Puerto de SantaMaría, Cádiz), El Puerto de SantaMaría 1995.
D. Ruíz Mata, La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] diversità fra le zone gravitanti verso la Val Tiberina e quelle montuose della dorsale appenninica). Nonostante ciò toccate dai percorsi transumantici (Monte Subasio, Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (SantaMaria in Canale, presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Mugello, Valdarno, Valle Tiberina ecc.). Ben meno Orbetello, Porto Ercole, Porto Santo Stefano e Monte Argentario), strappato al territorio per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] si adunava in casa di Maria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti, le riunioni dell'Accademia Tiberina e dell'Arcadia, in (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...