• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [13]
Europa [7]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Africa [4]
Italia [3]
Temi generali [3]
Asia [2]
Manufatti [2]
Lingua [2]

Monte Sirai

Enciclopedia on line

Località della Sardegna presso Carbonia. Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. a.C.). La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita anche un tempio. Nei pressi sorgevano una piccola necropoli, strutturata su tombe rupestri, e un santuario con annesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – CARBONIA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Sirai (2)
Mostra Tutti

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] in rosso e un simbolo religioso capovolto. Tra la suppellettile sono da ricordare alcuni scarabei. Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai, I-IV, Roma 1964-1967 (da utilizzare con cautela); S. M. Cecchini, I ritrovamenti fenici e punici in Sardegna ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI (v. S 1970, p. 502) E. Acquaro Concluse nel 1967 le indagini di scavo che hanno portato alla scoperta e alla prima lettura del sito, gli anni successivi [...] , 1987, pp. 179-190. Studî: S. F. Bondi, Le stele di Monte Sirai, Roma 1972; id., Gli scarabei di Monte Sirai, in Saggi fenici, I, Roma 1975, pp. 73-98; id., Monte Sirai, un insediamento punico nell'entroterra sardo, in RendPontAcc, LI-LII, 1978-1980 ... Leggi Tutto

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] con altre popolazioni dell’Egeo, effettuarono scorrerie in Egitto. Storia. Insediamenti fenici sono Sulci, Portoscuso, Monte Sirai, Flumendosa, Cuccureddus di Villasimius, Bithia, Bosa. La transizione dall’egemonia commerciale fenicia a quella punica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

punica, civiltà

Enciclopedia on line

punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] . In Sardegna, una serie di scavi e ricognizioni ha mostrato che la cultura punica vi ebbe posizione preminente (Monte Sirai, Nora, Sulcis, Cagliari, Tharros). In Spagna, infine, il notevole sviluppo delle ricerche ha documentato la progressiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – EPOCA ROMANA – PANTELLERIA – CARTAGINE

tofet

Enciclopedia on line

(o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco [...] e Monte Sirai (Sardegna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONTE SIRAI – COSTANTINA – CARTAGINE – TOPHET – MOZIA

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCATI, Sabatino Sandro Filippo Bondì Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] ; in Sicilia è stato riportato alla luce il centro fenicio-punico di Mozia; in Sardegna è stata scoperta la fortezza di Monte Sirai e sono state effettuate campagne di scavi nel tempio di Antas, a Tharros e a Sant'Antioco; a Malta è stato individuato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – VICINO ORIENTE – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] colonia a un periodo compreso fra il terzo e l’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. In precedenza, infatti, si riteneva Monte Sirai una fondazione più tarda rispetto a Sulcis, considerata la sua città-madre, non anteriore agli inizi del VII sec. a.C. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] partire dal IV sec. sino al II sec. a.C. diventano prevalenti. Ai modelli delle officine di Sulcis si ispirarono gli artigiani di Monte Sirai che sulle s. del tofet, databili tra il IV e il II sec. a.C., raffigurarono in forma semplificata le tipiche ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] , in E. Acquaro, S. Moscati, M. L. Uberti, Anecdota tharrica, Roma 1975, pp. 51-69; S. F. Bondi, Gli scarabei di Monte Sirai, in Saggi Fenici, I, Roma 1975, pp. 73-98; G. Matthiae Scandone, Scarabei e scaraboidi egiziani ed egittizzanti del Museo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali