DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] : su questo argomento scrisse tre note, da pioniere, sull'elaborazione glaciale delle vette del gruppo del monteSirino e del monte Vulturino; riuscì inoltre a ricostruire, con minuziosi rilievi, l'estensione - ben superiore a quella attuale - dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] all'imbocco di questo vallone un'altura di detrito calcareo limita a monte un pianoro alluvionale e si presenta come una morena frontale (Tracce osservazioni sulle glaciazioni dei gruppi del monteSirino, delle Apuane e dell'Appennino settentrionale ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] virtuosi e la Prima[- seconda] parte del libro chiamato Monte Calvario, il primo indirizzato a quanti intendono abbracciare la nel 1562 Nannini ristampò un’opera del canonico lateranense Girolamo Sirino: Il modo d’acquistar la divina gratia.
Ma nello ...
Leggi Tutto