WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti)
Marguerite Devigne
Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII.
Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] a Dinant nel 1588. Lavorò prima a Crea; al 1599-1602 risale l'opera sua più importante, la Salita al Calvario per il SacroMonte di Varallo; poco prima aveva eseguito per lo stesso santuario le figure di Adamo e di Eva. Alla fine, della sua vita, tra ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1609 circa - ivi 1661), figlio di Panfilo (Cremona 1581 - Milano 1651 circa), anch'egli pittore attivo prevalentemente a Milano, autore degli affreschi in Sant'Angelo (1610) e di eleganti [...] Milano, Brera). Notevoli gli affreschi con la Nascita e l'Infanzia di Cristo (1650-52, terza e quarta cappella del SacroMonte di Varese) e La morte di Didone (Dresda, Gemäldegalerie). Furono pittori anche il fratello Giuseppe (Milano 1619 - ivi 1703 ...
Leggi Tutto
Pittore (Campione fine sec. 16º - ivi 1662). Allievo del Morazzone, eseguì importanti decorazioni nei castelli di Rivoli e del Valentino, diventando poi pittore ufficiale del duca di Savoia (1631). Suoi [...] dipinti in chiese di Campione, Monza, Como, Torino, al SacroMonte di Varese. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] la Valcamonica (Breno, Rogno e Cividate Camuno) e il Comasco (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell'Isolino ), a cura di R. Chiappini, Milano 1991; SacriMonti. Devozione, arte e cultura della Controriforma, Atti del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro, gli nuoce. In quest'occasione Bugno assiste alla vittoria del venezuelano Leonardo Sierra. Poi, trasforma la cronometro del SacroMonte in un balletto elegante sotto la pioggia. Vince entusiasmando con 1′20″ su Marino Lejarreta, 2′20″ su Mottet ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] colui che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacromonte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi e i mari, i capelli e i peli gli alberi e gli altri ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , ancora dominato da una mentalità apocalittica e volta al passato" (G. Vecchio, pp. 77-8). Nelle Parole lette al SacroMonte di Varese in occasione dei venticinque anni di sacerdozio (1904) non esiterà "ad esaltare i treni di lusso [che] traversano ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] veemenza di passione, in amarissimo pianto.
Ad altro sfondo romagnolo ci richiama, fuggevolmente, Bonifacio Fieschi nel penultimo girone del sacromonte (Pg XXIV 28-30), dove espia il peccato di gola: metropolita di R. dal settembre 1275 al dicembre ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] le nozze di Carlo di Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 53-67; E. Nappi, Il Palazzo e la Cappella del SacroMonte e Banco dei Poveri..., in Le arti figurative a Napoli nel Settecento (Documenti e ricerche), a cura di N. Spinosa, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] da quella tradizione alessiana, che nel primo quarto del Seicento faceva sentire ancora la sua influenza nell'area lombarda (SacroMonte di Varese di G. Bernascone). Alla tradizione alessiana delle ville genovesi sembra riferirsi la loggia di palazzo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...