SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (1592-97) e, infine, su commissione di Pietro Duodo, sei cappelle in un percorso devozionale che forma un vero e proprio ‘sacromonte’ (1605-ante 1611). Della villa Priuli a Carrara (oggi Due Carrare, 1597) ci rimane anche uno dei rari disegni di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] a Varese, in Calendrari ’dra famiglia bosina par ur 2007, Varese 2006, pp. 173-187; E. Villata, in Verso il SacroMonte. Immagini della Passione nel Quattrocento (catal., Vercelli), a cura di V. Natale, Biella 2006, pp. 31-36; L. Mana, Considerazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] -Hennessy, A relief of the Rape of Europe, in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV (1974), p. 11-19; A. Paolucci, II SacroMonte di San Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; Id., Guida di San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim; G ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , 1737, III, p. 162). Nel 1622 progettò la chiesa di S. Benedetto a Crema (Verga, 1982) e quella di S. Carlo al SacroMonte di Arona (posa della prima pietra nel 1614, ma poi documentata nell’arco cronologico 1622-31; Borsa, 2007-2008, pp. 30-33, 42 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Berico (C. Jacini, Viaggio del Po, VII, Milano 1958).
1826. Varallo Sesia: completamento e facciata del SacroMonte. Rosate: disegni per la parrocchiale (non eseguiti). Milano: piedistallo per un busto dell'imperatore Francesco I.
1829-33. Milano ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti a lavorare ai SacriMonti di Varallo e di Orta. Alla fine del 1617 lo sappiamo a Milano, dove, in data 28 novembre, dà ricevuta di "compito ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Alessandria e Asti 87, 1978, pp. 93-599: 105-599; C. Massino, Trattato dell'antichissima divotione nel sacromonte di Crea posto nel Ducato di Monferrato. Dove Iddio ad intercessione della Beata Vergine opera continuamente molti miracoli, Pavia ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ; «Itinerarium Urbis Romae» di fra M. da F. con introduzione e note illustrative, a cura di E. Bulletti, Roma 1931; «Dialogo del sacromonte della Verna» di Fra M. da F., a cura di C. Cannarozzi, Pistoia 1932; Due vite della b. Antonia da Firenze, a ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] in cui il pittore non è più documentato a Roma. Pochi anni dopo, nel 1658-59, il G. avrebbe lavorato al SacroMonte di Varese, ancora per Luigi Omodei, che voleva concludere i lavori della cappella come ringraziamento per la sua nomina a cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia.
Ad ambienti di committenza riformista bisogna far risalire poi il SacroMonte di Varallo, per tutto il secolo oggetto di lavori di decorazione tesi a ricreare attraverso la pittura e la scultura ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...